,

Dalla A alla Z – ecco dove li vedremo a Teatro

A

Stefano Accorsi all’Ambra Jovinelli

1-11 Marzo

FAVOLA DEL PRINCIPE CHE NON SAPEVA AMARE

Dopo aver portato in scena il “Decamerone” del Boccaccio e “L’Orlando Furioso” dell’Ariosto, ora la trilogia del “Progetto Grandi Italiani” si conclude con “Lo cunto de li cunti” di Gianbattista Basile, con il suo linguaggio barocco, un italiano rinnovato da un dialetto aspro e meravigliosamente creativo.

“Mi piace molto questo viaggio che abbiamo intrapreso nella letteratura. E dopo l’Orlando e il Decamerone l’idea de Lo cunto de li cunti di Basile mi sembra perfetta! I classici sono fonti inestinguibili di tesori e sorprese perché alla fine parlano di noi: dell’essere umano, è per questo che sono diventati classici. Chi viene a vedere lo spettacolo può sempre riconoscersi in quello che vede e ascolta.”

Stefano Accorsi

NUOVO TEATRO diretta da Marco Balsamo Presenta Progetto GRANDI ITALIANI – Ariosto ORLANDO FURIOSO, Boccaccio DECAMERON, Basile LO CUNTO DE LI CUNTI di Marco Baliani, Stefano Accorsi, Marco Balsamo

B

Arturo Brachetti al Sistina

DAL 07 AL 18 FEBBRAIO 2017

Arturo Brachetti in SOLO

Dopo il debutto internazionale a Continua a leggere

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Giornate internazionali del Cinema Lucano – 25/29 Luglio

Giornate Internazionali del Cinema Lucano – Premio Maratea/Basilicata

Dal 25 al 29 luglio, nella perla del Tirreno, parata di star, dibattiti, workshop e proiezioni

 

Dal 25 al 29 luglio, Maratea diventa vetrina del cinema lucano, nazionale e internazionale. È l’incantevole perla del Tirreno, infatti, a ospitare, ancora una volta, la prestigiosa kermesse Giornate Internazionali del Cinema Lucano – Premio Maratea/Basilicata. La manifestazione, anche  quest’anno, si caratterizza per gli illustri ospiti e per il concreto contributo che verrà offerto alla promozione, allo sviluppo e alla valorizzazione della settima arte. Cinque giorni di dibattiti, proiezioni, incontri con i big del mondo del cinema, finalizzati alla riflessione sull’attuale panorama cinematografico italiano ed estero, ma anche  all’analisi di tendenze e scenari futuri. Un’iniziativa di grande pregio attraverso la quale la Lucana Film Commission, produttrice della rassegna, offre la possibilità ai tanti talentuosi giovani filmmaker di questa terra d’incontrare illustri attori e registi con i quali sviluppare future collaborazioni. Nel suggestivo scenario della città lucana sono pronti ad approdare tanti fuoriclasse del mondo del cinema. Dall’istrionico Christian De Sica, al re della risata Leonardo Pieraccioni, da Valerio Mastandrea a Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini. Ma anche campionesse di fascino femminile e talento come Valeria Golino, Carolina Crescentini e Ambra Angiolini. Questa è sola una piccola parte della nutrita squadra di eccellenze del mondo della settima arte pronte a sbarcare a Maratea e a fare delleGiornate Internazionali del Cinema Lucano – Premio Maratea/Basilicata uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate 2017. Sergio Castellitto gli scenari lucani li conosce bene per avervi recitato ne “L’uomo delle stelle” di Peppuccio Tornatore che a Matera ambientò la Sicilia. Non ha invece mai girato da quelle parti Valerio Mastandrea, ma mai dire mai, considerato che in quel pezzo d’Italia, da circa un lustro, quella che era una vocazione nata con Lattuada e Pasolini sta diventando sistema organizzato ed efficiente che grazie ad una giovane Film Commission molto motivata sta creando un effervescente distretto del cinema e dell’audiovisivo.Ma a lato del Red carpet anche workshop, proiezioni, vetrina di nuove tendenze e dibattiti sullo stato dell’arte a partire dall’attuazione della legge cinema con la gestazione dei decreti attuativi. Castellitto e Mazzantini si offriranno al pubblico della piazza del Gesù di Fiumicello in coppia offrendo la loro arte e la bella lezione di vita prima della proiezione di “Fortunata” che ha trionfato a Cannes. A Valerio Mastandrea invece è stato chiesto di accompagnare il particolarissimo docufilm “Romeo e Giulietta” dove l’attore romano ha prestato la sua recitazione a favore di un progetto “indie” che ambienta l’antica vicenda del Bardo tra due famiglie rom nella periferia capitolina. Da non perdere, per chi frequenta con assiduità le manifestazioni cinematografiche, la tavola rotonda che metterà a confronto i direttori delle più importanti kermesse cinematografiche di Venezia, Roma, Pesaro, Torino e Karlovy-Vary. E a far da contraltare: uno spazio dedicato ai migliori youtuber che infiammano le nuove generazioni con video dal linguaggio frenetico e diretto.  A Maratea grande spazio al cantiere Basilicata con i suoi ultimi lavori, con particolare attenzione ai cortometraggi, ai documentari e alla sperimentazione.

 

The Sun’s Smile 

Raffaela Anastasio

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Letto per Voi – Yes She Cannes, il disperato caso di Manuela Mattei

«Dove credi di andare? Il nostro lavoro è appena cominciato». «Come può credere che rimarrò qui impassibile ad osservarla ridere di me e compiacersi dei miei difetti?». «Ridevo felice dei tuoi progressi, cara. Sei riuscita a superare la prova più difficile, mostrarti nuda davanti ad una giuria spietata. E non parlo di me. Ognuno di noi è giudice di se stesso, il giudice più inflessibile che possa mai esistere».

Manuela, ormai alla soglia dei 40 anni, sciatta e “culona”, separata dal marito – che pur l’ama ancora –  e mamma affettuosa di Luna, una piccola adorabile peste, vive tra il sogno dell’amore e la resa alla piatta quotidianità.Si nutre di gossip con le amiche e di inconfessabili sogni proibiti, mentre i giorni le scorrono via senza prospettive. almeno fino a quando non incontrerà un’anziana bisbetica contessa, pungente e velenosa, che le cambierà il destino. 

Un romanzo scritto dalla giovane Giulia Narciso, italiana emigrata all’estero subito dopo il liceo frequentato a Castellammare di Stabia, una città della provincia Campana. La sua vita è ricca di nuove esperienze fatte prima a Londra e poi definitivamente a Cannes, dove la storia del suo romanzo si svolge.

Spumeggiante, irriverente, ironico, passionale, erotico, commovente; un romanzo che sa unire sapientemente leggerezza e profondità, intrigando il lettore fino all’ultima pagina. Sullo sfondo di una Cannes mondana.

Un libro che si divora in poco tempo.

Buona lettura

 

The sun’s Smile

 

Raffaela Anastasio

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Audizione – Teatro dei Servi

Audizione commedia teatrale “Che Classe!”.

La pièce teatrale avrà il
debutto al Teatro Martinit di Milano e ripresa ad aprile 2018 al
Teatro dei Servi di Roma.

la news sul sito Ials

http://www.ials.org/AudiDetail.asp?iID=37069&Lin=

 

 

The Sun’s Smile

 

Raffaela Anastasio

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Letto per Voi – #NEROSUROSSO – Così Berlusconi ha venduto il Milan ai cinesi

#Nerosurosso è il primo libro di Pasquale Campopiano.

Un bambino decide a soli 6 anni che “da grande” avrebbe lavorato come giornalista, il giornalista che avrebbe parlato con la gente.

Un uomo a 43 anni si ritrova, senza volerlo in una storia pazzesca e parla con la  gente.

“Ci sono delle serate in cui Roma sa essere particolarmente bella , se ti distrai te la perdi“.

Tutto inizia così il 14 Aprile 2016, quando l’armonia di una” session” di play station con gli amici fidati di sempre, viene improvvisamente interrotta da una telefonata : “Da queste parti si vende il Milan”…

Inizia una spy – story incredibile, quella della cessione del Milan, che fino a quel momento era di proprietà di Berlusconi, ai Cinesi. Una storia fatta di rinvii, sofferenze, ricerche, passione, delusioni, amicizia e tifosi. Una storia raccontata all’epoca dei social in cui tutto viaggia più veloce, in cui tutto arriva in ogni parte del globo. Campopiano parla ai tifosi sempre a cuore aperto e spiega loro una complicatissima operazione finanziaria, che rimarrà nella storia del calcio italiano.

“E’ fatta! Sono le 13.59 del 13.04.2017, il #Milan è venduto, il lo sapevo dal primo giorno avevo venduto l’anima al #Diavolo! #nerosurosso.

Mi approccio con cautela alla lettura di #Nerosurosso, il calcio non è proprio la mia passione, ma la lettura lo è. 

Fin dalle prime pagine mi accorgo che questo libro non è il semplice racconto di una cessione di una squadra di calcio, ma è il racconto di un anno di vita di un giornalista coraggioso e dell’uomo appassionato.

La lettura scorre veloce, anche se sapevo come andava a finire, “volevo sapere come andava a finire”.

Mi sono lanciata alla ricerca dell’anima di quell’uomo che diceva di averla venduta al diavolo, mi sono trovata all’inferno con lui, a condividere l’amarezza dei rinvii del closing, le notti insonni, le incomprensioni con i tifosi più scettici, il mancato rinnovo di un contratto di lavoro. Capisco attraverso poche righe come questo tipo di Italia faccia male al merito. Poi la sofferenza per aver perso l’amore, quello di una vita, che non ha saputo superare la voglia di verità. La telefonata di Sal Galatioto, che mi ha lasciato in apnea come l’incontro avvenuto nel suo ufficio di NY.  Immersa in quelle righe, ho guardato con gli occhi di Campopiano negli occhi di un uomo, che oltre ad essere un uomo d’affari è una persona splendida, diventato ora anche “mio amico”.

#Nerosurosso mi ha trascinato in un mondo che non conoscevo. Ho trovato perfino interessante capire la costruzione del capitale dei cinesi per l’ acquisto di questa immensa squadra. Campopiano parla a tutti, non solo agli esperti del settore. 

Una racconto coinvolgente, che si basa sulle 10 regole del fight club del giornalismo… tutte da scoprire, quelle che definiscono un giornalista tale.

Una storia fatta anche di collaborazione, di passione e di Amicizia, quella con la “A”, a cui posso dare più di un nome – Felice, Pietro,  Sal, e “l’insider” Julius Vande Borre.

Quella vera, nasce quando si condividono le stesse passioni, le stesse sofferenze, gli stessi sorrisi, le stesse paure,  gli abbracci, le lacrime e migliaia di esilaranti e folli messaggi che Campopiano riporta nella pagine di #Nerosurosso. 

Un libro vero, sincero, pulito.

Poi alla fine, ho trovato l’anima di quell’uomo….. è in queste 332 pagine.

“La decima regola del fight club del giornalismo recita: una notizia è tua se ci arrivi prima di tutti gli altri. Una storia non sarà mai di tutti, se non la racconti”.

#Nerosurosso un libro di  Pasquale Campopiano

In tutte le librerie a fine Luglio.

Per ulteriori informazioni e per acquistare #nerosurosso con dedica personalizzata clicca qui.

http://www.pasqualecampopiano.com/

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

La sommelier consiglia – La birra

Con il caldo di questi giorni una “birretta” fredda è l’ideale per donare al nostro corpo un po’ di refrigerio.

La birra è una bevanda dalle origini antichissime, ottenuta dalla fermentazione di cereali aromatizzati con luppolo. Tra i  popoli antichi che consumavano bevande simili alla birra, di cui siamo a conoscenza, ricordiamo i Sumeri, gli Assiri, i Babilonesi, gli Egizi, gli Sciiti ed i Celti, ed è stata consumata in tutta Europa anche nei secoli successivi.

La produzione della birra prevede le seguenti fasi principali:
  -Preparazione del malto
 – Preparazione del mosto
 – Fermentazione
 – Imbottigliamento e pastorizzazione.

Gli ingredienti base per la produzione della birra sono i cereali, l’orzo, l’acqua, il luppolo ed i lieviti.
Si selezionano i cereali, si puliscono e si mettono a macerare in acqua .

Avviene la germinazione.

Essiccamento Torrefazione

Pulitura del malto

Macinazione del malto

Saccarificazione o ammortamento

Filtrazione

Cottura e aromatizzazione luppolo

Filtrazione

Raffreddamento lieviti

Seconda fermentazione

Filtrazione

Imbottigliamento e pastorizzazione a pioggia.

La birra è una bevanda moderatamente alcolica. Possiede notevoli proprietà dissetanti.

Il modo più semplice per classificare le birre è di dividerle in colore:
Chiare, scure e rosse.
Le birre chiare hanno sapore delicato,
quelle scure hanno un sapore forte e sono corpose, quelle rosse hanno caratteristiche intermedie rispetto alle precedenti. Il loro colore è ambrato e sono prodotte con orzo meno raffinato.
Il bicchiere ha un’importanza fondamentale nella degustazione della birra, così come in quella del vino. Ogni tipo di birra esprime il meglio delle sue qualità se viene servita nel bicchiere appropriato,
che ne sappia esaltare le caratteristiche.

Vanno servite ad una temperatura di:

6/8 Gradi quelle leggere,
8./10. Medio corpo
10/ 15 quelle di corpo.

Allora scegliete una buona birra e…

Cheers!

Antonella

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
,

Teatro India – Cartellone 2017- 2018

Teatro India – Nuova stagione, cartellone 2017 – 2018

7 ● 17 settembre 2017
SHORT THEATRE

19 settembre 2017 / DANZA
EUFORIA
ideazione e regia Silvia Rampelli

26 ● 27 settembre 2017 / DANZA
THANKS FOR HURTING ME
regia e coreografia Enzo Cosimi

28 ● 30 settembre 2017
GAROFANO VERDE

3 ottobre 2017
PROFUMO DI COREA
a cura di Istituto Culturale Coreano

19 ● 29 ottobre 2017
dEVERSIVO
testo e regia Eleonora Danco

20 ● 29 ottobre 2017
IL TEATRO DA CAMERA DI CAP
scrittura scenica e regia
Riccardo Caporossi

1 ● 12 novembre 2017
ROMAEUROPA FESTIVAL

6 ● 8 novembre 2017
HERETICO
drammaturgia e regia Simone Perinelli

7 novembre 2017 / DANZA
AMORE MIO
coreografia e regia Julie Ann Anzilotti

14 ● 19 novembre 2017
OMBRE FOLLI
di Franco Scaldati
regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi

21 ● 26 novembre 2017
TOTÒ E VICÉ
di Franco Scaldati
regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi

14 ● 26 novembre 2017
IL CORAGGIO DI DIRE NO
di Alessandro Albertin
regia Michela Ottolini

28 novembre ● 10 dicembre 2017
IL RITORNO DI CASANOVA
di Arthur Schnitzler
regia Federico Tiezzi

29 novembre ● 1 dicembre 2017
UN RICORDO D’INVERNO
drammaturgia e regia Lorenzo Collalti

4 ● 6 dicembre 2017
NOTTURNO DI DONNA CON OSPITI
di Annibale Ruccello
regia Mario Scandale

11 ● 17 dicembre 2017
HAMLETMACHINE
di Heiner Müller
regia Robert Wilson

9 ● 14 gennaio 2018
REPARTO AMLETO
drammaturgia e regia Lorenzo Collalti

10 ● 21 gennaio 2018
MOZART
di Giuseppe Cederna
da Wolfgang Hildesheimer
regia Ruggero Cara e Elisabeth Boeke

17 ● 21 gennaio 2018
LA LOTTA AL TERRORE
di Lucia Franchi e Luca Ricci
regia Luca Ricci

23 ● 28 gennaio 2018
TANTE FACCE NELLA MEMORIA
di Mia Benedetta e Francesca Comencini
regia Francesca Comencini

24 ● 28 gennaio 2018
GEPPETTO E GEPPETTO
testo e regia Tindaro Granata

30 gennaio ● 4 febbraio 2018
QUASI GRAZIA
di Marcello Fois
regia Veronica Cruciani

31 gennaio ● 1 febbraio 2018
SHOAH
di Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa

8 ● 11 febbraio 2018
POUILLES
testo, ideazione e regia Amedeo Fago

14 ● 25 febbraio 2018
SETTIMO CIELO
di Caryl Churchill
regia Giorgina Pi

28 febbraio ● 4 marzo 2018
LA DOMANDA DELLA REGINA
di Giuseppe Manfridi e Guido Chiarotti
regia Piero Maccarinelli

1 ● 4 marzo 2018
ACCABADORA
da Michela Murgia
drammaturgia Carlotta Corradi
regia Veronica Cruciani

6 ● 18 marzo 2018
DISGRACED
di Ayad Akhtar
regia Jacopo Gassmann

20 ● 25 marzo 2018
THEATRUM MUNDI SHOW
ideazione e regia Pippo Di Marca

21 ● 29 marzo 2018
DIECI STORIE PROPRIO COSÌ
da un’idea di Giulia Minoli
regia Emanuela Giordano

4 ● 22 aprile 2018
TRILOGIA DELL’AMORE
VITA NOVA
progetto Luca Brinchi e Daniele Spanò

5 ● 8 aprile 2018
I MALVAGI
da Fëdor Dostoevskij
ideazione e regia Alfonso Santagata

10 ● 15 aprile 2018
EMONE
di Antonio Piccolo
regia Raffaele Di Florio

12 ● 22 aprile 2018
IVAN
da Fëdor Dostoevskij
riscrittura Letizia Russo
regia Serena Sinigaglia

19 ● 29 aprile 2018
ECHOES
di Henry Naylor
regia Massimo Di Michele

24 ● 29 aprile 2018
CENERENTOLA
di Joël Pommerat
regia Fabrizio Arcuri

2 ● 6 maggio 2018
WALKING ON THE MOON
di Fabio Morgan
regia Leonardo Ferrari Carissimi
8 ● 13 maggio 2018
MI SA CHE FUORI È PRIMAVERA
progetto Giorgio Barberio Corsetti e Gaia Saitta
testo Concita de Gregorio
regia Giorgio Barberio Corsetti

8 ● 13 maggio 2018
PADIGLIONE VERDASTRO
drammaturgia Luca Scarlini e Massimo Verdastro
regia Massimo Verdastro

15 ● 20 maggio 2018
VIVA L’ITALIA
di Roberto Scarpetti
regia César Brie

23 maggio 2018
LA MIA PRIMAVERA DI PRAGA

28 maggio ● 3 giugno 2018
DOMINIO PUBBLICO
La città agli under 25

http://www.teatrodiroma.net/doc/5005/teatro-india-stagione-2017-2018

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
,

Teatro Argentina – cartellone 2017 – 2018

Teatro Argentina, nuova stagione – cartellone 2017 – 2018

11 ● 16 settembre 2017
RITRATTO DI UNA NAZIONE
un progetto di Antonio Calbi e Fabrizio Arcuri
regia Fabrizio Arcuri

 

20 settembre ● 8 ottobre 2017
ROMAEUROPA FESTIVAL

 

9 ● 12 ottobre 2017
IL CASO DELLA FAMIGLIA COLEMAN
testo e regia Claudio Tolcachir

 

13 ● 22 ottobre 2017
BESTIE DI SCENA
ideazione e regia Emma Dante

 

24 ottobre ● 12 novembre 2017
COPENAGHEN
di Michael Frayn
regia Mauro Avogadro

 

21 novembre ● 10 dicembre 2017
RE LEAR
di William Shakespeare
regia Giorgio Barberio Corsetti

 

12 ● 17 dicembre 2017
RICCARDO II
di William Shakespeare
regia Peter Stein

 

21 dicembre 2017 ● 7 gennaio 2018
RAGAZZI DI VITA
di Pier Paolo Pasolini
regia Massimo Popolizio

 

12 ● 21 gennaio 2018
IL GIORNO DI UN DIO
testo e regia Cesare Lievi

 

23 gennaio ● 4 febbraio 2018
IL NOME DELLA ROSA
di Stefano Massini
da Umberto Eco
regia Leo Muscato

 

6 ● 18 febbraio 2018
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
di Luigi Pirandello
regia Luca De Fusco

 

27 febbraio ● 29 marzo 2018
ANTIGONE
di Sofocle
regia Federico Tiezzi

 

3 ● 15 aprile 2018
DELITTO E CASTIGO
di Fëdor Dostoevskij
regia Konstantin Bogomolov

 

17 ● 29 aprile 2018
IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ
di Eduardo De Filippo
regia Mario Martone

4 ● 6 maggio 2018
MACBETTU
da William Shakespeare
testo e regia Alessandro Serra

7 maggio 2018
DEDICA AD ALDO MORO
A 40 anni dalla morte

11 ● 13 maggio 2018
DEMOCRACY IN AMERICA
testi Claudia Castellucci e Romeo Castellucci
regia Romeo Castellucci

15 ● 20 maggio 2018
ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI
di Carlo Goldoni
regia Giorgio Strehler

22 ● 27 maggio 2018
LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO
di Elio Petri
regia Claudio Longhi

 

12 ● 17 giugno 2018
RITRATTO DI UNA CAPITALE
un progetto di Antonio Calbi e Fabrizio Arcuri
regia Fabrizio Arcuri

 

19 ● 24 giugno 2018
IL CAPITALE DI KARL MARX
regia Marco Lucchesi

date da definire
AIDA
un progetto di Europa InCanto

 

http://www.teatrodiroma.net/doc/4993/teatro-argentina-stagione-2017-2018

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
,

Teatro Ghione – Cartellone 2017 – 2018

Teatro Ghione – Cartellone 2017 – 2018

 

A casa di Nathalie

Dal 6 al 22 ottobre 2017
con Giorgio Lupano, Francesca Valtorta, Giampiero Mancini e Rubén Rigillo
scritto e diretto da Alessandro Capone

Recital

dal 24 ottobre al 5 novembre 2017
di Gianfranco Jannuzzo e Renzino Barbera
con Gianfranco Jannuzzo

Gli onesti della banda

dal 7 al 19 novembre 2017
con Ivan Castiglione, Francesco Di Leva, Giuseppe Gaudino, Irene Grasso, Adriano Pantaleo, Luana Pantaleo
Regia: Giuseppe Miale Di Mauro

L’uomo dal fiore in bocca … e altri strani casi

dal 22 novembre al 3 dicembre 2017
di Luigi Pirandello
con Edoardo Siravo, Patrick Rossi Gastaldi, Stefania Masala, Gabriella Casali
adattamento e regia Patrick Rossi Gastaldi

Miseria e nobiltà 2.0

dal 12 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018
di Edoardo Scarpetta
con Francesco Procopio e Antonio Grossoi
riscrittura e regia Giuseppe Miale Di Mauro

Il fu Mattia Pascal

dal 09 al 21 gennaio 2018
dal romanzo di Luigi Pirandello
adattamento di Eleonora Di Fortunato e Claudio Boccaccini
con Felice Della Corte e cast in via di definizione
regia Claudio Boccaccini

L’ebreo

dal 30 gennaio all’ 11 febbraio 2018
di Gianni Clementi
con Paola Tiziana Cruciani, Paolo Triestino,Bruno Conti
regia Paolo Triestino

Se questo è un uomo

dal 13 al 25 febbraio 2018

dall’opera di Primo Levi
con cast in via di definizione
regia Daniele Salvo

L’idea di ucciderti

dal 27 febbraio all’ 11 marzo 2018

con Fabio Sartor, Caterina Murino e con Paolo Lorimer con Francesco Maccarinelli, Francesca Annunziata e la partecipazione straordinaria di Paila Pavese
scritto e diretto da Giancarlo Marinell

Dopo il silenzio

dal 13 al 18 marzo 2018
dal libro Liberi Tutti di Pietro Grasso
scritto da Francesco Niccolini e Margherita Rubino
con Elisabetta Pozzi, Sebastiano Lo Monaco, Turi Moricca
regia Alessio Pizzec

Le Notti Bianche

dal 20 al 25 marzo 2018
dal romanzo di Fedor Dostoevskij
con Giorgio Marchesi e un attrice da definire
adattamento  e regia Francesco Giuffrè

 

War Game

dal 5 al 22 aprile 2018
con gli attori della Compagnia OmnesArtes
scritto e diretto da Guido Governale, Veruska Rossi e Riccardo Scarafoni

 

Terroni centocinquant ‘anni di menzogne

dal 24 al 29 aprile 2018
dal libro di Pino Aprile
diretto e interpretato da Roberto D ‘Alessandro

 

Muratori

dal 3 al 20 maggio 2018
di Edoardo Erba
con Paolo Triestino e Nicola Pistoia
regia Massimo Venturi

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Imperdibile Marilyn – Donna – Mito – Manager

Palazzo degli Esami, a Roma, ospita fino al 30 luglio Imperdibile Marilyn, una grande mostra che racconta l’icona di Hollywood più amata della storia, Marilyn Monroe.

La rassegna, che raccoglie oltre 300 oggetti appartenuti alla diva del cinema, è resa possibile grazie ai prestiti di collezionisti internazionali, che hanno permesso così al pubblico di avvicinarsi al lato più intimo dell’attrice.

L’esposizione si snoda tra numerosi effetti personali che rivelano molti dettagli dell’infanzia e dei sogni della ragazza di nome Norma Jeane Mortenson. La collezione si estende con vestiti, accessori, cosmetici, oggetti simbolo del suo lifestyle, il più rappresentativo dell’epoca.

Un tuffo nel passato, ci si emoziona  dinanzi al famosissimo abito bianco che Travilla, lo stilista delle dive, ha disegnato per il film “Quando la moglie è in vacanza”.  Lungo il percorso dell’esposizione si ha la possibilità  di riscoprire abiti, oggetti e prodotti di grandi marchi che hanno fatto storia: da Dior a Tiffany, da Chanel a Cartier, a Pucci fino a Lazlo e Dom Pérignon.
Ancora più emozionante ammirare le sceneggiature, contratti cinematografici, fotografie di scena, e immagini che illustrano i principali momenti della carriera e della vita privata dell’attrice.

Una mostra che illustra le varie sfaccettature del carattere di un’attrice che è diventata un mito.

 Palazzo degli esami

Dal 16 maggio al 30 luglio, via Gerolamo Induno, 4, Roma.

 

copioni e sceneggiature

Agenda di Marilyn

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram