Roma Fringe Festival 2017

Roma Fringe Festival 2017

Il programma dall’11 al 16 settembre
 
Provocazioni, Teatro Civile, Teatro di Figura e Puppet, Classici, Perfomance e Installazioni visual con 16 compagnie da tutta Italia, Gran Bretagna, Svizzera e Irlanda per 8 differenti spettacoli a sera
 
E poi ancora

Cinema con Gabriele Mainetti, il regista visionario di Lo chiamavano Jeeg Robot con ospiti a sorpresa
Musica con Spaghetti Unplugged
 
Prosegue con un’incursione nel cinema e nella musica il Roma Fringe Festival che, oltre a proporre 16 spettacoli in concorso anche per la settimana che va dall’11 al 16 settembre, per sabato 16 a partire dalle ore 22.30 vedrà anche uno dei artisti del momento, il regista visionario di Lo chiamavano Jeeg Robot, Gabriele Mainetti presentare i suoi cortometraggi più premiati con ospiti a sorpresa (Palco A), e sempre alle 22.30 sul Palco B i live di Spaghetti Unplugged in una speciale “trasferta Fringe”. Continua a leggere

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
, ,

Audizione – Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo

Casting per

ROMEO&GIULIETTA – AMA E CAMBIA IL MONDO

Audizione 06 Ottobre 2017

leggi i dettagli.

https://www.ials.org/AudiDetail.asp?iID=37201&Lin=

 

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Teatro Sette – Stagione 2017/2018

Ventunesimo anno di attività per il Teatro 7, più di millecento abbonati raggiunti nella scorsa stagione e un numero altissimo di sold
out al botteghino.
Lo spazio di via Benevento, sotto la direzione artistica di Michele La
Ginestra, riapre i battenti con un cartellone, come da tradizione,
dedicato ad una comicità intelligente e non volgare… ma non solo!

IL CARTELLONE
a cura di: Michele La Ginestra

26 settembre – 1 ottobre

I Bugiardini
B.L.U.E. (musical completamente improvvisato)
A grande richiesta, dopo il successo straripante delle due precedenti
stagioni, tornano i Bugiardini. Del resto B.L.U.E. è uno spettacolo di
spontaneità e comicità ogni sera diverso. Essendo contemporaneamente
attori, cantanti, compositori e ballerini, questi straordinari artisti
improvvisano ogni volta un musical inedito a partire dal titolo
fornito dal pubblico. Musica, parole, coreografie, storie, personaggi…
tutto creato sul momento, per rendere ogni replica unica ed
irripetibile.
con: la B.L.U.E. Band
regia: Fabrizio Lobello

3 – 29 ottobre

Gabriele Pignotta, Fabio Avaro, Siddartha Prestinari
CONTRAZIONI PERICOLOSE
“Contrazioni pericolose” è uno spettacolo che segna un cambio di volta
nella carriera di Gabriele Pignotta, sia come attore che autore. Gli
ingredienti vincenti ci sono tutti, situazioni comiche, momenti di
scontro – incontro che fanno riflettere, un grande feeling fra gli
attori sul palco e un pizzico di mistero che non guasta mai.
“Contrazioni pericolose” però non è una semplice commedia, come se ne
sono viste numerose negli ultimi anni e a differenza delle precedenti
opere di Pignotta compie un passo in più. Si tratta di un passo
importante che varca la soglia dell’esplorazione dell’animo, delle
pulsioni, paure, speranze e desideri di una generazione che ha voglia
di trovare un suo equilibrio nel marasma di una vita che ha perso
punti di riferimento certi. Massimo Martina (Gabriele Pignotta) e
Martina Massimo sono amici da anni. Il loro incontro è stato fortuito,
dettato dalla strana coincidenza del nome con il cognome dell’altro,
ma da quel momento fra loro è nato qualcosa. Quella che sembra una
semplice amicizia, quell’amicizia che potrebbe nascondere un vulcano,
viene però placata dai timori di una vita che fatica a dare quella
concretezza in grado di apportare all’animo umano la forza per
compiere grandi cambiamenti nello status quo. Ma sarà proprio un
cambiamento a sconvolgere la loro vita, Martina resterà incinta e
Massimo lo scoprirà solo quando lei entrerà in travaglio. Questo è il
momento giusto per l’eruzione di quel vulcano di emozioni che i due si
portano dentro da anni. In una sala parto nella quale i giochi di luce
rispecchiano, sapientemente, i dolori e gli incontri fra i due
protagonisti gioca un ruolo fondamentale l’ostetrico. Quest’ultimo,
bene rappresenta la rassegnata passione di chi lavora e vive
situazioni di estrema gioia e dolore negli ospedali romani, che anno
dopo anno sono sempre più in difficoltà per carenza di personale e
scarsi mezzi a disposizione. Contrazioni, queste raccontate da
Pignotta, che bene rendono il paragone con quelle lotte intestine che,
non solo la generazione dei quarantenni, si trova a vivere nel
quotidiano. Una commedia che fa tanto tanto ridere,tanto tanto
emozionare ma anche riflettere sui nostri limiti, pesantezze e
fragilità e che ci invita ad affrontare la vita con maggior sforzo…
chissà forse così passeranno anche le contrazioni!
scritto e diretto da Gabriele Pignotta Continua a leggere

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

“La Signora M” approda al Lido di Venezia, ispirato al racconto di The Sun’s Smile: “Il Malocchio”


 

Ispirato al racconto “Il Malocchio”, (http://www.thesunsmile.com/2017/08/18/il-malocchio/  ) sarà
presentato al Lido di Venezia il 5 settembre presso l’Italian
Pavilion, dell’Hotel Excelsior  il cortometraggio diretto da Elisabetta Pellini “La Signora M”.

La Signora M, fa parte di un progetto ideato da Claudio Bucci e sviluppato da Sergio Fabi, “Corti al Castello”. 

Quattro registi, quattro storie, quattro punti di vista, con un unico soggetto, unica storia:”Il Malocchio”,
girati contemporaneamente nel Castello di Montenero Sabino, dall’alba al tramonto.

 

“La signora M” (Una storia vera) Continua a leggere

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Musei – Domenica 6 Agosto ingresso gratuito

MUSEI: Domenica 6 agosto torna l’ingresso gratuito nei musei e luoghi
della cultura statali

L’elenco in continuo aggiornamento su

www.beniculturali.it/domenicalmuseo

Domenica 6 agosto torna l’appuntamento con #domenicalmuseo,
l’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del
Turismo guidato da Dario Franceschini che prevede l’ingresso gratuito
nei musei, aree archeologiche e luoghi della cultura statali la prima
domenica di ogni mese. Dopo il successo delle edizioni precedenti e il
record d’ingressi registrato nel primo semestre del 2017, c’è grande
attesa anche per domenica prossima. Dagli Scavi di Pompei al Colosseo,
dagli Uffizi di Firenze alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, dalla
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma al Museo Capodimonte
di Napoli, sono oltre 420 i musei che aderiscono all’iniziativa
introdotta dalla riforma ministeriale del 2014.

L’elenco completo, che comprende anche molti musei dei tanti Comuni
che in tutta Italia hanno aderito all’iniziativa.

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Il cast della ” Signora M ” alle Giornate internazionali del cinema Lucano

Elisabetta Pellini dirige il suo primo shortmovie, ” La Signora M“, che sarà presentato il 5 settembre durante il Festival di Venezia, presso il Padiglione Italia.

Il cast del cortometraggio è stato ospitato a Maratea durante ” Le giornate internazionali del cinema Lucano”.

“La Signora M” 

narra una storia di tradizione popolare che si ripete nel tempo : una mamma
ossessionata dalla febbre della figlia, pensando abbia il malocchio si
rivolge ad una fattucchiera esperta dell’occulto, Continua a leggere

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Le giornate internazionali del cinema Lucano – Speciale De Sica – Ultimo giorno

Sabato 29 Luglio si sono concluse ” Le giornate internazionali del cinema Lucano”.

Una kermesse che è cresciuta tantissimo a cui hanno partecipato grandissimi ospiti, per citarne qualcuno: Ornella Muti, Ambra Angiolini, Valeria Marini,  Carolina Crescentini, Cristian De Sica, il quale  ha messo a disposizione la sua esperienza per un gruppo di giovani aspiranti attori, registi.

 Ha conversato con i ragazzi degli inizi della sua carriera, quando suo padre gli aveva consigliato di fare un corso di doppiaggio e non l’accademia, che avrebbe creato attori stereotipati, impostati allo stesso modo.

Racconta di aver fatto tesoro dei consigli di suo padre, quando gli diceva di non correggere i suoi difetti perché sarebbero diventati i suoi pregi.

L’attore racconta inoltre, dei periodi bui dopo la morte di suo padre, e del periodo della sua vita in cui ha vissuto a Caracas, dove ha lavorato come cameriere e di tanto intanto veniva scritturato per fare qualche lavoro. Rientrato in Italia ha iniziato ad ottenere piccoli ruoli, ma contemporaneamente lavorava nei locali come cantante e Boldi alla batteria.

Quello dell’attore è un mestiere fatto di attese, e quello che mi sento di consigliare è di non ascoltare i miei consigli, non mollate, collaborate fra voi e diventati i numeri 1, non accontentatevi, altrimenti farete una vita da ” mendicanti” sempre alla ricerca di una posa, di un lavoro. State in mezzo alla gente, ascoltate, vivete per strada, rimanete nel presente. Usate questa meraviglia del web, dei social,  per essere sempre informati, io sono numero 1 di facebook, mi piace capire cosa succede, il linguaggio che viene usato, dovete credeteci e non fatelo solo per soldi e per la popolarità, perché non arriverete mai da nessuna parte”.

Le giornate internazionali del cinema Lucano, hanno ospitato anche operatori del settore, tra cui Alberto Barbera direttore del Festival di Venezia, Pedro Armocida del Festival
di Pesaro, Antonio Monda  direttore della  ” Festa del Cinema di Roma” e Karel Och direttore
Karlovy VaryIFF, che hanno apprezzato l’immenso lavoro fatto per la perfetta riuscita di un festival come quello  Lucano, in continua crescita.

La serata di sabato è stata caratterizzata anche da annunci importanti:

Il direttore di rai 1 Andrea Fabiano, ha annunciato che il 2018 si attenderà a Maratea, in compagnia di Amadeus con la trasmissione ” L’anno che verrà”.

Dopo lunghe trattative è stato siglato durante la serata di sabato anche un grande accordo, quello tra la Regione Basilicata e L’associazione cinematografica televisiva di Bollywood.

Il progetto è stato chiamato “Namaste India”, grazie al quale le produzioni indiane gireranno opere cinematografiche in Italia e nello specifico in Basilicata. Il progetto NAMASTE INDIA vede coinvolte l’Associazione cinematografica televisiva di Bollywood e nasce sotto l’egida del Ministero dei Beni ed Attività Culturali (MIBACT) e Regione Basilicata, che a sua volta coinvolge la Lucana Film Commission.

Un’edizione 2017 ricca di sorprese e novità che fanno bene all’Italia, non ci resta che aspettare ” Le giornate del cinema Lucano 2018″ per capire quali altre sorprese ci riserveranno, Nicola Timpone e Paride Leporace.

Al prossimo anno.

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Le giornate internazionali del cinema Lucano – premio Maratea – Giorno 3 – Speciale Masterclass Sergio Castellitto

La terza giornata della kermesse Lucana si è aperta nella splendida cornice dell’Hotel Santavenere, con un interessante incontro tenuto ieri mattina da Sergio Castellitto. Un incontro a “tu per tu” con i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del cinema. Un incontro sincero a cuore aperto, in cui l’attore/ regista ha donato un po’ della sua esperienza. Ha sottolineato il privilegio di fare il mestiere dell’attore/ regista, in quanto si può continuamente giocare e divertirsi e costruire sempre personaggi e cose diverse. Si ha la possibilità di emozionarsi e di emozionare sempre vivendo vite degli altri. L’attore impara cresce e si evolve attingendo dal mondo che lo circonda, attinge esperienze, si “intossica” di emozioni, sensazioni. I suoi strumenti di lavoro sono l’immaginazione, la fantasia. Castellitto dice: ” L’attore è come un maiale di cui non si butta via niente, ogni parte è buona”. 

L’ attore è come un artigiano, come un pezzo di creta che deve essere lavorato. 

Castellitto parla anche del suo passaggio dietro  la macchina da presa. Dice che è stato un passaggio quasi automatico, sentiva l’esigenza di fare qualcosa in più. Le storie scritte da Margaret Mazzantini lo hanno spronato a capire che aveva necessità di libertà di espressione.

Per Castellitto tutto avviene nello spazio tra ” Azione!” e ” Stop!”. tutto ciò che deve accadere, accade in quello spazio di tempo, un tempo che puoi gestire e in qualche modo amministrare, sviluppare.

Sergio Castellitto racconta anche l’incontro con sua moglie, un incontro destinato di due anime che si completano. Lavorare l’uno accanto all’altro è stimolante e faticoso, ci sono scontri, incontri ma quello che poi si ottiene è l’obiettivo comune. Il confronto con sua moglie, (e dice che questa è una dote che hanno in comune tutte le donne) è importante perché hanno un punto di vista differente d’insieme che gli uomini non hanno. “Gli uomini lavorano con le cose troppo vicine, quando invece basterebbe spostarle di un passo per accorgersi del dettaglio”.

L’ultima parte dell’incontro Castellitto la dedica a chi chiede un consiglio per intraprendere nel miglior modo la carriera dell’attore: “E’ un diritto dei giovani desiderare di fare l’arte del cinema, ma è importante capire che se non ci si riesce non si può pretendere che sia colpa degli altri, il talento prima o poi viene fuori, come l’acqua che passa nei muri, come luce …emerge sempre.!

The Sun’s Smile

Raffala Anastasio

  

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Le Giornate internazionali del cinema Lucano – Premio Maratea – Giorno 2

Si è conclusa ieri con un grande successo la seconda giornata della kermesse Lucana. Parterre ricco di ospiti e sorprese. 

La seconda serata si apre con un pazzesco intervento musicale di Peppe Servillo. 

Sul palco delle “Giornate internazionali del cinema Lucano” si sono alternati  personaggi di primo piano del mondo del cinema italiano. In ordine di apparizione:

 – Valerio Mastandrea ha deliziato il pubblico lucano con aneddoti della sua vita lavorativa, casting con importanti registi stranieri come Spike Lee. Ha condiviso l’emozione di trovarsi per la prima volta dietro la camera da presa, per la sua opera prima “Ride”, un film che racconta il dolore di una perdita in maniera leggera, senza rinunciare ad essere intensi, ” un film “, dice l’attore” in cui si rivede moltissimo”. 

Nicola Timpone incaricato alla consegna dei premi,  interagisce con Valerio Mastandrea si presta in maniera goliardica a battute e gag, divertendo tutto il pubblico ed i suoi  figli, in prima fila ad applaudirlo.

 – Poi arriva Chantal, Cristina Donadio.

Grande presenza scenica, volto protagonista di Gomorra – La serie, giunta ormai alla terza stagione, in uscita tra ottobre/novembre, applauditissima e stimatissima dalla platea della Kermesse Lucana.  L’attrice racconta che ha lavorato molto per rendere Chantal credibile e non stereotipata e si è ispirata ai personaggi del teatro classico, come Clitennestra, donandole un “quid diverso” e rendendola così unica. Un’attrice ed una persona elegante e sublime, presto forse su schermi internazionali, in quanto confessa Cristina Donadio, potrebbero esserci grossi novità provenienti da oltre oceano.

La Kermesse Lucana da’ spazio anche ai giovani talenti italiani: Daniela Morra, Alice Bellagamba, Giovanni Anzaldo, visto nel film di Giovanni Veronesi  ” Non è un paese per Giovani” e al Teatro Eliseo con una commedia di Pierre de Marivaux, ” L’isola degli schiavi”  con Stefano Fresi, e che vedremo presto a Roma al Teatro Argentina in ” Il nome della rosa” con la regia di Leo Muscato.

 La seconda giornata della Kermesse Lucana si è conclusa con la visione di cortometraggi ” Un voto all’italiana” con Nunzia Schiano ed Ernesto Lama, ” Paride” regia di Carlos Solito, “Interno 8” di Dino Santoro, ed infine un bellissimo omaggio alla memoria di Paolo Villaggio con un breve spezzone di un documentario a lui dedicato che sarà presentato al prossimo festival di Venezia.

Questa sera attesi sul palco delle Giornate Internazionali del cinema Lucano Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini Elisabetta Pellini e la regista Cinzia TH Torrini.

 

The Sun’s Smile 

Raffaela Anastasio

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Giornate internazionali del Cinema Lucano – Premio Maratea – Giorno 1

Ieri 25 Luglio si è svolta la prima, delle”Giornate Internazionali del Cinema Lucano – Premio Maratea”.

Kermesse che si svolge nella suggestiva cornice della città Lucana, che ha visto l’avvicendarsi sul palco della manifestazione grandi personaggi del Cinema, Francesca Reggiani, la quale ha coinvolto il pubblico proponendo i suoi cavalli di battaglia  da Sabrina Ferilli a Maria de Filippi  passando per il Ministro Boschi. L’attrice sarà coinvolta in un tour teatrale molto impegnativo la prossima stagione, con la commedia di Woody Allen, per il quale ha acquistato i diritti, “Mariti e mogli”, e poi nel 2018 in un film per il cinema “La Notte è piccola per noi” di Gianfrancesco Lazotti, con Cristiana Capotondi e Teresa Mannino. 

Il video della Reggiani a Maratea

Il pubblico in delirio per l’arrivo di Leonardo Pieraccioni, regista del “Il Ciclone” che nel 1996 ha incassato 75 miliardi delle vecchie lire, che ha contribuito a rialzare i toni della commedia italiana al cinema. Coinvolgente, esilarante, spontaneo e pungente, ha raccontato aneddoti della sua carriera e incontri pazzeschi con i suoi colleghi.

Una serata all’insegna della professionalità e della comicità di due grandi personaggi del mondo televisivo e cinematografico.

Questa sera altre sorprese con l’arrivo di Valerio Mastandrea.

 

Il video esilarante di Leonardo Pieraccioni a Maratea

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram