The Sun's Smile
  • HOME
  • BIOGRAFIA
  • BLOG
  • NEWS 360°
    • EVENTI
    • TEATRO
      • Visto per Voi – Teatro
      • Audizioni
      • Teatro Risorse
    • Visto per Voi – Cinema
    • Letto per Voi
    • La Sommelier consiglia
    • Lo Chef Consiglia
  • RED SHOES
    • Rassegna Stampa
    • Trailer
    • Venezia 2020
    • Produzione
    • Foto Backstage
  • MEDIA
    • FOTO
    • VIDEO
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Flickr
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
Casting, Teatro Risorse

LA LEGGENDA DI BELLE E LA BESTIA – AUDIZIONI – DEAD 3 OTTOBRE 2022

Dopo il successo ottenuto nella scorsa stagione teatrale, ritorna in scena il prossimo anno
La Leggenda di Belle e la Bestia – Il musical, una delle favole più belle di sempre, che
ha debuttato lo scorso dicembre al Teatro Sociale di Mantova, grazie al lavoro di Luca
Cattaneo, autore e regista dello spettacolo, ed Enrico Galimberti, che ha composto le
musiche originali.
Lo spettacolo è nato dalla volontà di LU.DA Produzioni, una nuova e determinata realtà
di produzione di musical, che con questo spettacolo si è conquistata il pubblico delle
maggiori città italiane. La Leggenda di Belle e la Bestia è stata in tournée fino a maggio
2022 toccando i più importanti palcoscenici italiani: dal Teatro Sistina di Roma, al Teatro
Repower di Milano.
Nell’ottica di un percorso artistico e di crescita, LU.DA Produzioni ha dato vita quest’anno
alla Compagnia dell’ORA, progetto artistico specializzato nel family entertainment; per
questo motivo la Compagnia ha deciso di aggiungere nuove risorse artistiche e indire
audizioni per ruoli ed ensemble per la stagione 2022-2023.
Le coreografie sono di Silvia de Petri.
Le audizioni si terranno a Milano, a partire da sabato 8 ottobre presso Suanno Dance
School, sia per i ruoli che per l’ensamble.

 

AUDIZIONE RUOLI
REQUISITI E RUOLI
BELLE: ragazza di bell’aspetto e con fisico asciutto.
– Età scenica: 20-30 anni.
– Età anagrafica: maggiore di 18 anni.
– Estensione vocale: E3 (Mi2) – F5 (Fa4).
– Ottime qualità canore.
– Ottime qualità recitative.
– Buona attitudine alla danza.
E’ la protagonista della storia, figlia di Bernard e sorella di Clotilde. Intelligente e appassionata di
musica, ha un carattere dolce, protettivo e affettuoso, ma determinato e coraggioso allo stesso
tempo.
CLOTILDE / CLARISSE: ragazza di bell’aspetto.
– Età scenica: 20-30 anni.
– Età anagrafica: maggiore di 18 anni.
– Estensione vocale: E3 (Mi2) – G#5 (Sol#4).
– Ottime qualità canore, padronanza del “falsetto”.
– Ottime qualità recitative.
– Ottima padronanza scenica.
– Buona attitudine alla caratterizzazione/imitazione
L’attrice sarà chiamata a ricoprire un doppio ruolo nello spettacolo: Clotilde, la sorella di Belle e
Clarisse, un personaggio magico del castello. Carattere esuberante, ingenuo e frivolo (toni acuti,
parlantina veloce e fastidiosa) per Clotilde, eccentrico, vanitoso (toni più caldi) per Clarisse.
ANGELIQUE: ragazza dalla costituzione robusta o lievemente robusta.
– Età scenica: 30-40 anni.
– Età anagrafica: maggiore di 18 anni.
– Registro vocale: mezzo soprano – contralto.
– Ottime qualità recitative.
E’ la governante del castello, trasformata in stufa dal maleficio. Donna tutto d’un pezzo e molto
carismatica, sa gestire ogni situazione, dare buoni consigli a volte con modi un po’ burberi e, se
occorre, un’affettuosa tirata d’orecchi può riportare l’ordine a castello.
POLTREN: ragazzo dalla costituzione robusta o lievemente robusta.
– Età scenica: 30-40 anni.
– Età anagrafica: maggiore di 18 anni.
– Registro vocale: baritenore/basso.
– Ottime qualità recitative.
E’ il maggiordomo del castello, pigro, appesantito e assonnato, trasformato in una poltrona
dall’incantesimo. Buono ed accomodante, vuole sempre si rispettino gli ordini del padrone, anche
se spesso non ha ben chiare le situazioni e l’equivoco è pressoché inevitabile.
VITTON: ragazzo dalla costituzione asciutta e snella e agile.
– Età scenica 25-40 anni.
– Età anagrafica: maggiore di 18 anni.
– Registro vocale: tenore.
– Ottime qualità recitative.
E’ lo stilista di corte, trasformato in un appendiabiti dal maleficio. Molto vanitoso ed egocentrico,
sicuro delle sue capacità, sempre molto vivace e dalla voce squillante, si fa spesso vero
protagonista delle scena e non sa resistere alle luci della ribalta. Nonostante tutto, nasconde un
cuore d’oro e tanta saggezza.
MIGUEL: ragazzo di bell’aspetto con fisico asciutto e tonico.
– Età scenica 25-35 anni.
– Età anagrafica: maggiore di 18 anni.
– Registro vocale: baritenore.
– Ottime qualità recitative.
E’ l’antagonista principale: vanitoso e spocchioso, falso e arrogante, uomo senza alcuno scrupolo
e abile negli inganni. Desidera Belle ad ogni costo, e per questo architetterà un piano malefico
per raggiungere il suo obiettivo.
BERNARD: uomo di mezza età con fisico asciutto.
– Età scenica 50-60 anni.
– Età anagrafica: maggiore di 18 anni.
– Ottime qualità recitative.
Abile e onesto mercante, lo contraddistingue un amore smisurato per le sue due figlie Belle e
Clotilde. E’ capitano e abile marinaio e pronto a tutto per difendere la famiglia.

PER CANDIDARSI
Inviare una e-mail all’indirizzo casting@compagniadellora.it specificando per quale ruolo ci si
candida e fornendo il seguente materiale:
BELLE: 1) curriculum artistico aggiornato; 2) breve monologo drammatico; 3) brano cantato “Chi
potrà aiutarmi” facente parte lo spettacolo.
La canzone originale, la base musicale e il materiale per la preparazione del brano sono scaricabili
al seguente link: https://we.tl/t-wRoH0MSyhm
CLOTILDE/CLARISSE: 1) curriculum artistico aggiornato; 2) breve monologo brillante; 3) brano
cantato “E’ come una magia” facente parte lo spettacolo.
La canzone originale, la base musicale e il materiale per la preparazione del brano sono scaricabili
al seguente link: https://we.tl/t-yAqL53xVrL
ANGELIQUE: 1) curriculum artistico aggiornato; 2) breve monologo brillante; 3) breve brano
cantato in italiano tratto dal repertorio del musical nazionale/internazionale.
MIGUEL: 1) curriculum artistico aggiornato; 2) breve monologo brillante; 3) breve brano cantato
in italiano tratto dal repertorio del musical nazionale/internazionale.
POLTREN: 1) curriculum artistico aggiornato; 2) breve monologo brillante; 3) breve brano cantato
in italiano tratto dal repertorio del musical nazionale/internazionale.
VITTON: 1) curriculum artistico aggiornato; 2) breve monologo brillante; 3) breve brano cantato
in italiano tratto dal repertorio del musical nazionale/internazionale.
BERNARD: 1) curriculum artistico aggiornato; 2) breve monologo drammatico; 3) breve monologo
brillante.
Tutto il materiale richiesto dovrà essere caricato esclusivamente su uno spazio Google Drive
entro Venerdì 07 Ottobre 2022 inviando il link per il download o per la visualizzazione
all’indirizzo mail casting@compagniadellora.it.
La Direzione Artistica darà riscontro ai candidati circa la convocazione alla seconda fase del
casting in presenza entro Lunedì 10 Ottobre 2022.

AUDIZIONE IN PRESENZA
Domenica 16 Ottobre 2022, a partire dalle ore 09:30
c/o SUANNO DANCE SCHOOL, via Privata Oldrado da Tresseno n. 5, 20127, Milano (MI)
I/Le candidati/e selezionati durante la prima fase di video audizione, saranno convocati per lo
svolgimento del casting in presenza, che si terrà domenica 16 ottobre 2022 all’indirizzo sopra
citato. L’audizione in presenza consisterà, a seconda dei ruoli, di una o due prove distinte:
– CANTO: il/la candidato/a dovrà preparare uno dei brani appartenenti allo spettacolo indicati
e forniti dalla Produzione in sede di conferma di ammissione all’audizione;
– RECITAZIONE: il/la candidato/a dovrà preparare a memoria brevi dialoghi del copione dello
spettacolo forniti dalla Produzione in sede di conferma di ammissione all’audizione.
Si richiede disponibilità per l’intera giornata e per eventuali call-back entro la serata del giorno
stesso di audizione.

Tutte le informazioni sono disponibili anche sul sito web della Compagnia dell’ORA:
www.compagniadellora.it e sulle pagine social:
FACEBOOK: tinyurl.com/facebookLaLeggendadiBB
INSTAGRAM: https://tinyurl.com/compagniadellora

PER INFO

https://www.musical.it/wp-content/uploads/2022/09/CS_Audizioni-LA-LEGGENDA_2022.pdf

 

 

 

The Sun’s Smile

/0 Commenti/da
http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/05/AUDIZIONI.jpg 365 500 Raffaela Anastasio http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/02/logo_sun_smile-2.jpg Raffaela Anastasio2022-09-19 22:06:362022-09-19 22:06:36LA LEGGENDA DI BELLE E LA BESTIA - AUDIZIONI - DEAD 3 OTTOBRE 2022
Teatro Risorse

TEATRO PALLADIUM – STAGIONE 2020/2021

“Essere in comune” come sentirsi parte di una comunità, stare insieme nonostante la distanza, ritrovarsi e ritrovare nel teatro quel senso di condivisione che da sempre gli appartiene. È questo il messaggio della nuova stagione del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Roma, a Garbatella. Si riparte dunque con spirito rinnovato, ben consapevoli delle attenzioni che questo tempo richiede, ma con lo sguardo proiettato sul futuro. Per questo la stagione artistica 2020-2021, in ragione delle incertezze della situazione sanitaria, si articolerà in due parti: la prima, da ottobre a dicembre 2020; la seconda, da gennaio a giugno 2021.

Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Peppe Servillo, Maria Paiato e Giorgio Tirabassi sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione a cura della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, diretta dal Presidente Luca Aversano, dalla Vicepresidente Francesca Cantù e dai consiglieri Silvia Carandini, Giuseppe Leonelli e Vito Zagarrio. Dal 14 ottobre si alternano sul palco rappresentazioni classiche, proiezioni in collaborazione con il Festival del Cinema di Roma, concerti di musica classica e contemporanea in sinergia con i festival Flautissimo e Nuova Consonanza, inedite collaborazioni con associazioni artistiche. Inoltre, in linea con la sua vocazione universitaria, il teatro rinnova i laboratori per le scuole con il progetto “Generazione Selfie” e i tirocini formativi per gli studenti dell’Università.

“Il Teatro Palladium, ormai uno dei grandi teatri di Roma, riapre in piena sicurezza – afferma il Rettore dell’Università Roma Tre Luca Pietromarchi. Una programmazione di alta qualità, l’interrelazione tra le arti, la ricerca e la formazione universitaria, fanno del Palladium un centro di cultura di prestigio, di cui l’Università Roma Tre è orgogliosa. La nuova stagione artistica va in questa direzione: fare del teatro lo spazio privilegiato per un confronto vivace e costruttivo tra le aule universitarie e la cultura cittadina.”

Ospitare artisti e professionalità di rilievo nazionale, dialogare con i dipartimenti dell’Università Roma Tre, collaborare con enti e istituzioni del territorio (Mibact, Miur,  Regione Lazio e Municipio Roma VIII), sono da sempre gli obiettivi del Teatro Palladium, punti da cui ripartire, in totale sicurezza, in questa nuova stagione. “In questi mesi di disorientamento ci siamo interrogati a lungo su cosa fare per colmare questo stato di sospensione. La cultura e l’arte ci sono sembrati gli strumenti migliori. Tornare al nostro lavoro è dunque la prima risposta, consapevoli che strappare il velo del distanziamento sociale è una tra le sfide che questa ripartenza ci impone –  afferma il Presidente della Fondazione Luca Aversano. Ma non possiamo farlo da soli, abbiamo bisogno di condividere con voi questo nuovo e più delicato viaggio di riconquista dell’anima comune e comunitaria che vive nel Teatro”.

Un senso di rinnovamento è rappresentato anche dall’inaugurazione del nuovo sipario del Palladium, nel giorno di riapertura del teatro al pubblico, in coincidenza con i festeggiamenti di Garbatella 100, organizzati dal Municipio Roma VIII in occasione del centenario del quartiere. Creato dall’artista Pietro Ruffo nell’ambito del Laboratorio Garbatella 20/20 del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, il sipario è composto da due mappe gemelle che rappresentano la sovrapposizione della planimetria dei 44 lotti storici di Garbatella, formando attraverso milioni di piccolissimi segni una simbolica carta geografica del quartiere. Un omaggio a Garbatella e alla sua lunga storia.

PROGRAMMA

La programmazione della prima parte della nuova stagione si apre il 14 ottobre con due nomi prestigiosi: Enzo Vetrano e Stefano Randisi, con la prima romana dello spettacolo “Quando la vita ti viene a trovare – Dialogo tra Lucrezio e Seneca”. I due attori e autori teatrali, il cui sodalizio artistico dura da oltre trent’anni, portano in scena per Emilia Romagna Teatro Fondazione il dialogo tra Lucrezio e Seneca immaginato dal latinista Ivano Dionigi, tratto dall’omonimo libro edito da Laterza. Uno scontro filosofico tra due maestri del pensiero classico per guardare a due diverse anime che abitano la cultura occidentale da secoli.

Durante tutta la stagione non mancheranno gli ormai consolidati appuntamenti con i concerti della Roma Tre Orchestra, tra cui il Wagner Gala, dedicato a uno dei più grandi compositori mai esistiti in programma il 16 ottobre. Senza dimenticare il passato del Teatro come cinema della Garbatella, si prosegue dal 17 al 23 ottobre con gli appuntamenti nell’ambito della Festa del Cinema di Roma.

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con Flautissimo, festival dedicato al flauto e ai migliori interpreti delle musiche scritte per questo strumento, che per la prima volta si svolgerà integralmente presso il Palladium, dal  24 ottobre al 28 novembre. Ad aprire il festival, il 24 ottobre, quattro importanti protagonisti dello strumento: i flautisti Silvia Careddu, Matteo Evangelisti, Adriana Ferreira e Riccardo Ghiani. Accompagnati al pianoforte da Francesca Carta, eseguiranno musiche di Schubert, Mozart, Beethoven, Jolivet, Arrieu, Gaubert, Debussy e Connesson. Il 25 ottobre, per la prima volta a Roma, Michele Sinisi porta in scena una personalissima versione di “Amleto”; il 7 novembre una prima assoluta con una delle principali protagoniste del teatro contemporaneo, Maria Paiato, in “Tre piani”, performance tratta dal romanzo del celebre autore israeliano Eskhol Nevo.

Si continua l’8 novembre con la celebrazione del centesimo anniversario dalla nascita di Gianni Rodari: a distanza di 10 anni dalla prima al Parco della Musica, Galatea Ranzi accompagnata dalle musiche di Luigi Marinaro e Gabriele Coen, ripropone “La torta in cielo”, una della storie più belle dello scrittore italiano. È una prima romana il 15 novembre lo spettacolo “Amore non amore”, un viaggio nei sentimenti attraverso le canzoni del repertorio classico napoletano interpretate da Peppe Servillo, accompagnato dalla chitarra di Cristiano Califano, e le poesie di Franco Marcoaldi. Il 21 e 22 novembre un’altra prima assoluta: “Caligola in quarantena” (tratto dall’opera teatrale “Caligola” di Albert Camus). Guglielmo Poggi, astro nascente della cinematografia e del teatro italiano, orchestra insieme a Stefano Cioffi uno spettacolo mirabile e catartico, che invita gli spettatori a ragionare su quale sia il limite tra il desiderio e i primi bagliori della follia. Chiude il festival il 28 novembre il concerto di Giorgio Tirabassi insieme alle chitarre di Moreno Viglione e Gianfranco Malorgio e al violino di Mauro Carpi con “Django Reinhardt, Il Fulmine a tre dita“, sul palco la vita e le sonorità di uno dei più iconici chitarristi della storia.

Nell’ambito delle nuove collaborazioni, l’ 1 novembre il Teatro ospita il concerto dei finalisti della 19a edizione del Concorso Lirico Internazionale “Ottavio Ziino”, intitolato al celebre direttore d’orchestra, compositore di origine siciliana e di adozione romana. Il Premio, organizzato dall’Associazione Culturale “Il Villaggio della Musica” è assegnato da una giuria internazionale, quest’anno presieduta da Dominique Meyer, Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala di Milano.

Il festival Nuova Consonanza inaugura la sua 57esima edizione il 14 novembre con il concerto omaggio all’illustre compositore Francesco Pennisi, a vent’anni dalla sua scomparsa, per poi proseguire il 27 novembre con un altro omaggio, questa volta a Cesare Pascarella, scrittore vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo, autore di poesie e sonetti in romanesco.  In scena “La scoperta de l’America e altri sonetti”, poema che sancì la sua fama e in cui viene ripercorsa la vicenda di Colombo attraverso la voce di un cliente di un’osteria, proposta in forma di azione musicale composta da Fabrizio de Rossi Re, per attore (Massimo Wertmüller), clarinetto (Fabio Battistelli) e pianoforte (Fabrizio de Rossi Re. Infine, martedì 1 e mercoledì 2 dicembre, è in programma in prima romana il concerto “L’uomo che scambiò la moglie per un cappello”, tratto dal saggio neurologico di Oliver Sacks che investiga il mondo di una persona affetta da cecità mentale e da cui Michael Nyman ha composto la sua opera musicale. La rappresentazione vede la presenza dell’Ensemble In Canto, importante realtà attiva sin dal 1988, che ha eseguito spesso in prima assoluta la musica dei maggiori compositori italiani viventi e del secolo scorso.

Un appuntamento da non perdere il 16 novembre è l’edizione speciale della rassegna dedicata al teatro in carcere “Destini Incrociati 2020”, organizzata dal Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere. L’iniziativa, in vista dell’edizione 2021, è finalizzata a fare il punto sul lavoro dei primi dieci anni di vita del Coordinamento Nazionale attraverso una rassegna video che riassume tutte le esperienze degli ultimi anni, e che si concluderà con lo spettacolo serale “Cattività” di Mimmo Sorrentino con le attrici recluse nella sezione di alta sicurezza del carcere di Vigevano. Saranno inoltre consegnati, nell’ambito della rassegna, i “Premi della Critica ANCT” che ogni anno l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro assegna a personalità, progetti, realtà emergenti della filiera del “fare teatro”.

Nell’ambito della formazione il Palladium l’11 e il 12 dicembre propone il progetto “Generazione Selfie”, rivolto a studenti delle scuole secondarie superiori. Il laboratorio teatrale avrà come esito la realizzazione di una restituzione scenica performativa, sotto la guida di professionisti del mondo del teatro, tra i quali Elena Bucci e Marco Sgrosso, fondatori di una tra le più importanti compagnie teatrali contemporanee, “Le belle bandiere”. Il progetto, a cura di Alessandra De Luca e Maria Elena Curzi, è realizzato con il contributo della Regione Lazio nell’ambito degli interventi annuali per favorire l’accesso dei giovani allo spettacolo dal vivo in collaborazione con le istituzioni scolastiche.

Di grande rilievo musicale e culturale è poi il concerto in ricordo della Shoah, previsto per il 15 dicembre, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata di Germania e con la Comunità Ebraica di Roma: il prestigioso ensemble tedesco Minguet Quartett eseguirà, di Luca Lombardi, „Warum?” per quartetto d’archi e il Quartetto in fa minore op. 80 di Felix Mendelssohn-Bartholdy.

 

Infoline attiva due ore prima dello spettacolo al numero 0657332768

 

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

/0 Commenti/da
http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/06/teatro-2.jpg 796 1200 Raffaela Anastasio http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/02/logo_sun_smile-2.jpg Raffaela Anastasio2020-10-22 18:23:022020-10-22 18:23:03TEATRO PALLADIUM - STAGIONE 2020/2021
Teatro Risorse

TEATRO GOLDEN – STAGIONE 2020/2021

Il direttore artistico Andrea Maia crede e investe nella ripartenza in sicurezza. “Ringrazio i produttori e gli artisti che hanno accettato condizioni straordinarie pur di riportare in scena i propri spettacoli tornando a regalare al pubblico divertimento ed emozioni. Inoltre ringrazio gli abbonati del Golden che anche quest’anno non ci hanno lasciato soli”.

Dopo lunghi mesi di stop forzato dagli eventi e la drastica riduzione della capienza degli spazi teatrali che rende difficile, alcune volte impossibile, riprendere la normale attività, il Golden di Roma ha voluto mandare un messaggio aprendo il teatro già nel mese di settembre e programmando un’intera stagione teatrale che vedrà sul suo palco le sue “classiche” 8 commedie.

SPETTACOLI IN ABBONAMENTO

23 settembre – 11 ottobre

L’ACCENDINO MAGICO

di Claudio Gregori e Riccardo Graziosi

diretto ed interpretato da Greg

e con Lallo Circosta, Riccardo Graziosi, Claudia Campagnola, Vania Della Bidia, Roberto Fazioli

una produzione LSD

 

Una tranquilla villetta al mare. Due coppie di coniugi e un amico di famiglia, un misterioso monaco e un accendino che si rivela essere una chiave per varcare le dimensioni.
Questi sono i magici ingredienti per un’avida corsa al potere, tra irresistibili cambi di esistenze e personalità. Una corsa che porterà i protagonisti ad una meta inaspettata. Imprevedibile, graffiante, dissacrante, il grande Greg ritorna sul palco del Teatro 7 con un nuovo, divertentissimo e folle spettacolo, nel quale poter di nuovo esprimere tutta la geniale creatività che da sempre lo contraddistingue.

 

dal 14 ottobre al 1 novembre

BEN HUR

di Gianni Clementi

con Nicola Pistoia, Paolo Triestino, Elisabetta De Vito

regia di Nicola Pistoia

una produzione Dialighev

 

Sergio, separato, ex-stuntman in attesa di un risarcimento per un incidente sul set, trascina le sue giornate al Colosseo, come centurione, per le canoniche foto con i turisti.

Maria, sua sorella, divorziata, risponde stirando in casa ad una squallida chat erotica, ciabattando da una stanza all’altra.

Milan, ingegnere bielorusso, clandestino, che spera in un futuro migliore a Roma e che irrompe nelle loro vite.

Un tris esilarante, poetico ed emozionante nel capolavoro di Gianni Clementi.

 

dal 4 al 22 novembre

AMORE, DIVORZIAMO?

di Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli

soggetto di Andrea Maia

con Danilo De Santis, Emanuela Fresi, Roberta Mastromichele, Pietro Scornavacchi

regia di Toni Fornari

una produzione Andrea Maia Teatro Golden e Vincenzo Sinopoli

 

Sandra e Carmelo, una coppia felice, due figli che danno molta soddisfazione ai genitori, benestanti.

Carla l’amica di Sandra, è tormentata, mille storie, ha lasciato il marito 10 anni prima dopo una settimana di matrimonio, insomma un vero peperino. Carla si confida con Sandra e le dice che la persona che sta frequentando le ha chiesto di sposarsi e lei vuole avere il divorzio dall’ex che però non vede da molto tempo. Carla propone a Sandra di fare una cena e invitare Marco, il suo ex, cosicchè lei potrà chiedergli il divorzio.

Così Carla e Marco si incontrano e dopo e dopo un primo momento di imbarazzo iniziano piacevolmente a conversare raccontandosi fatti dei dieci anni trascorsi.

All’improvviso in TV arriva il messaggio del presidente del consiglio che, in pieno covid, impone il lockdown e vieta a chiunque di uscire da casa.

Le due coppie sono così costrette a convivere in un momento difficile per il paese.

In questo surreale contesto, cosa succederà a Carla e Marco? E le loro vicende in che modo influiranno su Sandra e Carmelo?

Divertimento, sorprese ma anche momenti romantici che nascono da una convivenza forzata che produce inaspettati sentimenti. 

 

dal 25 novembre al 13 dicembre

IL PRESTITO

di Jordi Galceran

con Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti

Regia di Giampiero Solari

una produzione Ginevra Media Production

 

Una “pieces” che in maniera paradossale e comica affonda il coltello in un dramma sociale che ormai fa parte del nostro vivere quotidiano. Il tema è quello dell’attuale crisi economica che ci coinvolge tutti, in cui l’autore si diverte, con grande classe, a ridicolizzare il valore che diamo al denaro in rapporto al poco valore che diamo agli esseri umani. Un uomo cerca, “in maniera onesta”, di ottenere da una filiale bancaria un piccolo prestito, assolutamente necessario per sè e per la sua vita; il direttore della filiale, con motivazioni di tipo “bancarie”, appunto, glielo rifiuta. L’uomo, che non possiede proprietà e non può offrire garanzie economiche, offre solo la sua “parola d’onore” e la sua qualità di “uomo onesto”. Il rifiuto del direttore di filiale innesca un crescendo di situazioni paradossali ed esilaranti dati da eventi assolutamente imprevedibili, che portano la commedia a mettere in luce i meccanismi “logici e assurdi” che reggono e condizionano i comportamenti economici a cui ormai siamo abituati. Le risate diventano liberatorie, figlie di una totale empatia tra il pubblico e l’uomo che chiede il prestito, lasciando scaturire una sorta di pietà per il direttore di filiale che va via via ad infilarsi in un complicato pasticcio personale. La commedia non vuole dare nessun messaggio morale, nè tantomeno di denuncia al sistema, semplicemente usa una situazione drammaticamente vicina a tutti noi per creare, attraverso situazioni spiazzanti, uno spettacolo di “sano divertimento”.

 

dal 16 dicembre al 16 gennaio

MATCH

di Michela Andreozzi, Antonella Questa, Grazia Giardello e Massimiliano Vado

con Michela Andreozzi,  Massimiliano Vado

regia di Massimiliano Vado

una produzione Andrea Maia Teatro Golden e Vincenzo Sinopoli

 

Michela Andreozzi e Massimiliano Vado, tra abbracci e montanti, discussioni e incontri mancati, racconti divertenti e baci, spazzano via con energia ed euforia le certezze sui rapporti di coppia. MATCH è il loro parco giochi.
Genitori, amanti, personaggi storici, estranei, mariti e mogli, Adamo ed Eva, divorziati, vedovi, tutti lottano con i loro istinti, i loro ideali, i loro riflessi infantili.
I luoghi comuni saltano, le etichette si staccano, per mettere in discussione in profondità il significato o l’assurdità del rapporto a due.
Uomini e donne, si scontrano, si commuovono, fanno ridere e riflettere, qualche volta si mettono al tappeto.
Tutto su un ring, indossando i guantoni.

Il ritmo dello spettacolo è denso come la corsa in cui la vita attiva ci immerge, oscillando nervosamente tra il riso e il dramma: una scintilla accende un fuoco, un malinteso fa scoppiare una guerra, nonostante gli sforzi sovrumani di ciascuno di noi per convivere, serenamente, con l’altro sesso.

dal 13 al 31 gennaio

IL REGALO PERFETTO

di Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli

soggetto di Andrea Maia

con Simone Montedoro 

una produzione Andrea Maia Teatro Golden e Vincenzo Sinopoli

 

Greta e Salvo, marito e moglie, ricevono separatamente un misterioso invito.

In grande segreto dovranno recarsi al DREAMBOX, il locale dove si avverano i sogni! Incuriositi i due si recano all’appuntamento. Greta entra e, con sorpresa, incontra il marito Salvo.

Il locale è un moderno spazio tecnologico pieno di schermi. Al centro della sala, sopra un tavolo di cristallo, un grosso pacco regalo e a destra e a sinistra dello stesso due Ipad su di un piedistallo.

Una voce guida indica alla coppia le cose da fare per partecipare al “gioco” che potrebbe portare i due a riconsiderare “vecchi sogni”.

Appena si sentiranno pronti ognuno di loro potrà dare inizio al “viaggio” digitando sull’Ipad le risposte ai quesiti.

Dopo una momento di confronto e chiarimento Greta e Salvo decidono di partecipare e di mettersi in gioco anche per scoprire chi li ha invitati a partecipare.

 

dal 3 al 21 febbraio

INCUBI D’AMORE

di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli

soggetto di Toni Fornari

con Simone Montedoro, Giorgia Wurth, Toni Fornari

regia di Augusto Fornari

una produzione Andrea Maia Teatro Golden e Vincenzo Sinopoli

 

Incubi d’amore racconta le vicende sentimentali, di un aitante playboy afflitto da incubi ricorrenti.  Daniele, pittore di bella presenza e di successo, con alle spalle un’invidiabile carriera da playboy minacciata da un incubo ricorrente che lo ossessiona tutte le notti: è a letto con la stessa sconosciuta, con la quale inizia un rapporto sessuale e ogni volta ha una defaillance. Da quando fa questo sogno ha smesso di incontrare donne per paura che l’incubo si avveri. Per scoprire cosa cela questo incubo e risolvere la situazione Daniele inizia un percorso di analisi con uno psicologo.

Chi è quella donna? Cosa rappresenta? Sarà frutto del senso di colpa per la sua vita dissoluta da grande amatore? Sarà la vendetta della “Donna” da lui troppo spesso umiliata? Oppure è la paura che il rapporto con la donna possa progredire fino a diventare una relazione seria?

Ma una grande sorpresa attende Daniele: un giorno nello studio del dottore incontra Eleonora, che è incredibilmente la donna dei suoi incubi. Cosa può accadere ad un coppia che non si conosce nella realtà ma che ogni notte si incontra nei propri sogni?

 

dal 24 febbraio al 14 marzo

InDECISO A TUTTO

di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli

con Augusto Fornari

una produzione Andrea Maia Teatro Golden e Vincenzo Sinopoli

 

Augusto Fornari torna sui palcoscenici italiani con il suo nuovo spettacolo.

Grandi risate e piccoli drammi per personaggi divertenti e poetici, dissacranti e sarcastici, musicali e acrobatici, che si interrogano sui grandi temi dell’esistenza: Chi siamo? Dove andiamo? Ma ci dobbiamo andare per forza? Ma perché non ce ne stiamo a casa? Personaggi in bilico tra ironia, comicità e stupore, in-decisi a tutto. Come Augusto Fornari che “indeciso per vocazione” sul genere da affrontare, li affronta tutti: commedia, dramma, opera, clown, canzone, teatro e teatro canzone.

Un’occasione davvero speciale, di vedere in una sola sera il più grande numero di indecisioni mai concepite, con Augusto Fornari che, finalmente, potrà dare libero sfogo a tutte le sue titubanze, senza risparmio d’energia.

 

SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

27 sett.- 18 ott- 22 nov. – 20 dic.

24 genn. – 14 feb.- 21 mar. – 18 apr.

SOGNO O SON LESSO?

di e con Max Maglione

e con Mattia Maglione

Stefano Zaccagnini alla chitarra

spettacolo a sostegno della onlus Peter Pan  

Uno spettacolo tra sogno e realtà che cambia di continuo, con personaggi nuovi, storie e vite diverse. Sogno o Son Lesso è un recital musicale in cui il protagonista ogni notte finirà per imbattersi in un irresistibile dialogo con una curiosa voce fuori campo. È la voce di Mattia Maglione, che nei panni di un’entità sovrannaturale, accompagna Max nelle sue spassose gag comiche in uno strano dormiveglia a metà tra sogno e realtà.

In questa lunga e strana nottata Max avrà tanti risvegli, tanti pensieri, e soprattutto tanti incontri molto particolari molto diversi tra loro. Ogni sogno rappresenta infatti un’avventura a sé e ogni nottata sarà diversa dall’altra con storie di personaggi comici, artisti e musicisti che faranno parte di un comedy-show nuovo e divertente.

 

dal 16 al 28 marzo

IL BOOM!

di e con Max Paiella

Uno spettacolo che scava nelle nostre radici musicali scoprendo cose che non avremmo mai immaginato: l’Italia è stata molto spesso la protagonista artistica della musica mondiale, ma subito dopo il boom ce ne siamo dimenticati, forse perchè abbiamo iniziato a “voler fa l’americani?”

In epoche passate avevamo grandi esempi di musica per tutto il mondo.

Max Paiella vi condurrà in un viaggio musicale dove potremo ritrovare le nostre origini artistiche, sociali, persino quelle politiche.

In scena con degli oggetti fluttuanti per aria che simboleggiano le grandi canzoni sospese nei nostri pensieri e nel nostro cuore, Max, con dovizia di particolari, descriverà con la consueta ironia il nostro cammino musicale e sociale.

Per fare certe cose “Ci vuole orecchio” come diceva Enzo Jannacci, noi lo abbiamo sempre avuto, ora dobbiamo solo ricordarcene e ritrovarlo da qualche parte, cominciate a frugarvi nelle tasche!

dal 30 marzo all’11 aprile

DADO NUOVO SHOW

di Dado

Una cellulla terroristica dormiente è ormai radicata da anni nel nostro paese. Non ha più voglia di fare attentati, anche perché, osservando il nostro paese dal suo punto di vista, così distante da noi e sicuramente con una visione più semplice della vita, ha ben capito che ci massacriamo da soli e non c’è bisogno di lui. Uno sguardo dissacrante e ironico del nostro paese, delle nostre abitudini, della nostra vita.

 

TEATRO GOLDEN

Via Taranto, 36 00182 ROMA

www.teatrogolden.it

info@teatrogolden.it

Tel. 06.70.49.38.26

 

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

 

 

 

/0 Commenti/da
http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/06/teatro-2.jpg 796 1200 Raffaela Anastasio http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/02/logo_sun_smile-2.jpg Raffaela Anastasio2020-10-13 21:16:032020-10-13 21:16:03TEATRO GOLDEN - STAGIONE 2020/2021
Teatro Risorse

Teatro Sala Umberto

Silvia Signorelli  ufficio stampa del Teatro Sala Umberto ci comunica che

dopo questi mesi di silenzio assordante il sipario della Sala Umberto, il teatro-gioiello nel pieno centro di Roma riapre. 

Si riparte con una produzione di Alessandro Longobardi: MAURIZIO IV. Scritto da Edoardo Erba lo spettacolo vanta due cavalli di razza come Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi, una coppia affiatata che ha più volte lavorato insieme e che condivide anche anni di amicizia al di fuori del palco.

Maurizio IV dopo aver debuttato nel 2019 al Napoli Teatro Festival aveva appena iniziato la tournée quando  è scattato il lockdown catapultando tutti noi in un film di fantascienza.

“Proviamo a guardare con ottimismo al futuro senza dimenticare tutte le regole e le procedure necessarie per ripartire in sicurezza, cercando di riappropriarci delle nostre vite e della normalità. Con uno sguardo rivolto al passato culturale di cui andiamo fieri in Italia e in Occidente che non può prescindere dal Teatro. E di cui non si può fare a meno per risorgere, per vivere.”

Silvia Signorelli

 

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

/0 Commenti/da
http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/06/teatro-2.jpg 796 1200 Raffaela Anastasio http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/02/logo_sun_smile-2.jpg Raffaela Anastasio2020-10-08 11:15:082020-10-08 11:15:08Teatro Sala Umberto
Teatro Risorse

TEATRO CIAK – CARTELLONE STAGIONE 2020/2021

Con un cartellone ricco di proposte e nomi prestigiosi dal prossimo 16 ottobre riparte la nuova stagione del Teatro Ciak di Roma.

“Non    smettiamo    di    sognare”: è questa la dichiarazione di intenti che la direzione del Teatro Ciak ha auspicato per sé e per il suo pubblico. E mantenendo la parola data, il Teatro di Via Cassia riparte con Corrado Tedeschi, Debora Caprioglio, Marisa Laurito, Benedicta Boccoli, Rosita Celentano, Milena Miconi, Mariano Rigillo, Cicci Rossini, Milena Vukotic, Giuseppe Pambieri e tanti altri protagonisti del Teatro italiano.

SI RIPARTE DA QUI:

DAL 16 AL 18 OTTOBRE 2020

La Pirandelliana presenta
CORRADO TEDESCHI E DEBORA CAPRIOGLIO
AMORE MIO AIUTAMI 
di Rodolfo Sonego
Con Loredana Giordano e Roberto D’Alessandro Antonio Friello

adattamento teatrale di Renato Giordano regia di Renato Giordano

Liberamente ispirato alla sceneggiatura di Rodolfo Sonego, da cui il film del 1969 diretto da Alberto Sordi e interpretato da Alberto Sordi e da Monica Vitti, Amore mio aiutami è la classica commedia all’italiana degli anni 60. Raffaella e Giovanni sono sposati e innamorati. Lei però inizia a provare attrazione per un altro uomo e gioca la carta della sincerità per tentare di salvare la propria relazione col marito, purtroppo con risultati disastrosi.

 

Date da definire

SPETTACOLI TEATRALI PRODUZIONI Presenta

MARISA LAURITO
LYSISTRATA 
da Aristofane
Con Mario Scaletta e Monica Guazzini

Adattamento di Nicasio Anzelmo e Mario Scaletta

Regia Nicasio Anzelmo

E’ uno spettacolo pensato in un periodo di “guerra”, di altra natura (ma sempre di guerra si tratta). Regolamentato dalle “condizioni speciali per la messa in scena”, tre attori raccontano e vivono la Lisistrata di Aristofane. E’ un gioco musicale, una gioiosa commedia musicale, dove Lisistrata e i personaggi, aiutati dalle canzoni, narrando cos’è la guerra, invitano ad usare “l’antidoto” per la pace: l’amore e il sesso.

 

DAL 20 AL 22 NOVEMBRE 2020

Artisti Associati e Synergie arte teatro presentano

BENEDICTA BOCCOLI ROSITA CELENTANO MILENA MICONI

QUESTE PAZZE DONNE
di Gabriel Barylli
Traduzione e adattamento Daniela Scarlatti e Claudia Tomio

Regia Stefano Artissunch

Tre donne sole, reduci da storie affettive molto diverse, si ritrovano a passare insieme la notte di Natale. Dalle loro confessioni, in bilico fra commedia e melodramma, emergono storie di amori negati e vissuti, intrecci, gelosie, figli segreti, in un colorito carosello di sentimenti e nevrosi femminili sullo stile di Almodovar. La piéce, scritta dal giovane autore austriaco Gabriel Barylli, è uno sguardo autentico, divertente, sensuale ed intelligente sul mondo femminile, che celebra la donna come “inno alla vita”

 

DAL 19 DICEMBRE 2020 AL 24 GENNAIO 2021

Teatro stabile del Giallo presenta
MARIANO RIGILLO CICCI ROSSINI
E NON RIMASE NESSUNO
Di Agatha Christie
Traduzione di Edoardo Erba

Con Massimo Reale, Linda Manganelli, Ruben Rigillo, Fabrizio Bordignon

Regia Anna Masullo

Nigger Island, una piccola isola deserta al largo della costa del Devon, attende dieci persone che lì troveranno la loro morte. Una misteriosa voce li invita a rispondere di crimini commessi e che nessuna giustizia ha mai potuto punire. Dieci persone che intrappolate sull’isola, vengono uccise una ad una, seguendo le rime di un’antica filastrocca finché “…E non rimase nessuno”.
Dieci Piccoli Indiani. La migliore storia che Agatha Christie abbia mai scritto.

 

DAL 5 al 7 FEBBRAIO 2021

SPETTACOLI TEATRALI PRODUZIONI Presenta

MILENA VUKOTIC, THIMOTY MARTIN
A SPASSO CON DAISY
DI Alfred Uhry

Adattamento teatrale di Mario Scaletta

Regia di Nicasio Anzelmo

Già Premio Pulitzer e film da quattro Oscar, “A spasso con Daisy” è ora un delizioso spettacolo teatrale. la bravissima Milena Vukotic dà vita all’anziana Daisy in una storia delicata e divertente capace di raccontare con umorismo un tema complesso come quello del razzismo nell’America del dopoguerra. Una commedia leggera piena di ironia, di grazia e di respiro. Emozionarsi non è mai stato cosi divertente.  

 

Dal 19 febbraio al 28 marzo 2021

Ubik Produzioni e Teatro Stabile del Giallo presentano

IL PROCESSO di Franz Kafka
Adattamento teatrale di Massimiliano Giovanetti
Regia Anna Masullo

Una mattina, apparentemente come un’altra, forti colpi risuonano alla tua porta. Ti svegli dal tuo sonno tranquillo e scivoli vorticosamente dentro uno degli incubi più temuti: essere accusato e processato per qualcosa che non hai commesso e che è ignota al “tribunale” stesso. Joseph K., il protagonista, è il designato di turno. Con lui, come scrive Primo Levi, “si viaggia per meandri bui, per vie tortuose che non conducono mai dove ti aspetteresti”.

 

Dal 10 aprile al 09 maggio 2021

Teatro Stabile del Giallo presenta

GIUSEPPE PAMBIERI
GLI INSOSPETTABILI – SLEUTH
Di Anthony Shaffer

Regia di Raffaele Castria

Un thriller mozzafiato. Bellissimo. Un classico imperdibile. Un duello arguto, perverso, ipnotico e selvaggio, assolutamente divertente. Uno spettacolo che inchioda lo spettatore alla poltrona col fiato sospeso,senza respiro, senza pause, un capolavoro del brivido a teatro. Un gioco al massacro in cui lo spettatore rimane intrappolato insieme ai protagonisti. La suspense si fa puro divertimento spingendo dall’angoscia alla risata in un sospiro.

TEATRO CIAK

Via Cassia, 692 – 00189 Roma

www.teatrociakroma.it

info@teatrociakroma.it

Per info e prenotazioni 06.33249268

 

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

/0 Commenti/da
http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/06/teatro-2.jpg 796 1200 Raffaela Anastasio http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/02/logo_sun_smile-2.jpg Raffaela Anastasio2020-10-06 22:05:182020-10-06 22:05:18TEATRO CIAK - CARTELLONE STAGIONE 2020/2021
Risorse, Teatro Risorse

CARTELLONE 2019/2020 – TEATRO SETTE

24 – 29 settembre
I Bugiardini
B.L.U.E. IL MUSICAL COMPLETAMENTE IMPROVVISATO
regia: Fabrizio Lobello

1 – 13 ottobre
UOMINI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI
di Galli & Capone
con: Federico Perrotta, Alessandro Tirocchi, Salvatore Mincione, Ferdinando Smaldone e Valentina Olla nel ruolo di Yvonne
regia: Rosario Galli

15 ottobre – 3 novembre
Gabriella Silvestri, Antonio Conte, Fabio Avaro
DA UNO A DIECI
scritto e diretto da Stefano Reali

5 novembre – 1 dicembre
Marco Zadra
ZADRISKIE POINT
scritto e diretto da Marco Zadra
con: Antonella Salerno e Tiko Rossi Vairo

3 dicembre – 5 gennaio
Edy Angelillo, Michele La Ginestra
LA MATEMATICA DELL’AMORE
di Adriano Bennicelli
regia: Enrico Maria Lamanna

7 – 26 gennaio
IL MISTERO DELL’ASSASSINO MISTERIOSO
con: Sergio Zecca, Francesca Baragli, Vania Lai, Giancarlo Porcari, Tiko Rossi Vairo
regia: Michele La Ginestra

28 gennaio – 9 febbraio
Rodolfo Laganà
TORO SEDATO
di: Rodolfo Laganà, Paola Tiziana Cruciani e Roberto Corradi

11 – 23 febbraio
Massimo Wertmuller e Anna Ferruzzo
LA GENTE DI CERAMI
racconti di Vincenzo Cerami adattati da Aisha Cerami
regia: Norma Martelli
musiche: Nicola Piovani

25 febbraio – 15 marzo
Gianfranco Jannuzzo
RECITAL

17 – 29 marzo
TEMPO AL TEMPO
di Paola Tiziana Cruciani e Antonella Laganà
con: Alessandra Costanzo, Paola Tiziana Cruciani, Antonella Laganà, Marta Zoffoli
regia: Paola Tiziana Cruciani

31 marzo – 9 aprile
Andrea Perrozzi e Alessandro Salvatori
IN 2 SOTTO A ‘NA FINESTRA
di Elisabetta Tulli
regia: Paola Tiziana Cruciani

14 aprile – 3 maggio
Matteo vacca, Maurizio Di Carmine
BOEING BOEING
di Marc Camoletti
regia: Matteo Vacca

5 – 17 maggio
Gabriele Pignotta, Fabio Avaro
UNA NOTTE BIANCA
scritto e diretto da Gabriele Pignotta

 

 

Teatro 7 via Benevento, 23 – 00161 Roma – Tel.: 06 442.36.382 – e-mail: teatro@teatro7.it

Orario spettacoli: dal martedì al sabato ore 21.00; domenica ore 18.00
Orario botteghino: dal lunedì al sabato: 10.30-21.00; domenica 16.00-18.00

 

THE SUN’S SMILE

Raffaela Anastasio

/0 Commenti/da
http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2015/10/sipario-teatro.jpg 796 1200 Raffaela Anastasio http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/02/logo_sun_smile-2.jpg Raffaela Anastasio2019-11-14 21:16:272019-11-14 21:16:27CARTELLONE 2019/2020 - TEATRO SETTE
Teatro Risorse

Cartellone 2019 – 2020 Teatro Sala Umberto

La nuova stagione Teatro Sala Umberto
 
dal 26 Settembre al 6 Ottobre 2019 
GIUSEPPE ZENO
NON SI UCCIDONO COSI’ ANCHE I CAVALLI?
REGIA GIANCARLO FARES
 
dal 8 Ottobre al 27 Ottobre 2019 
GIOVANNI SCIFONI
SANTO PIACERE
Dio è contento quando godo
di Giovanni Scifoni
Regia di VINCENZO INCENZO

dal 1 Novembre al 2 Novembre 2019
ELIO
IL GRIGIO

di Giorgio Gaber e Sandro Luporini

Regia di Giorgio Gallione

 

dal 5 Novembre al 17 Novembre 2019
FAMILIE FLÖZ
TEATRO DELUSIO
UN’OPERA DI FAMILIE FLÖZ
di Paco González, Björn Leese, Hajo Schüler e Michael Vogel
Regia di MICHAEL VOGEL

dal 19 Novembre al 1 Dicembre 2019
FILIPPO DINI, ARIANNA SCOMMEGNA
MISERY
di William Goldman
Regia di FILIPPO DINI

 

dal 3 Dicembre al 22 Dicembre 2019

GIAMPIERO INGRASSIA, FABIO CANINO BELIA MARTIN

LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI
Regia di PIERO DI BLASIO
 

dal 26 Dicembre al 19 Gennaio 2020
CARLO BUCCIROSSO
La rottamazione di un italiano perbene
tratto da Il miracolo di Don Ciccillo

scritto e diretto da Carlo Buccirosso

 

dal 21 Gennaio al 9 Febbraio 2020 
VITTORIA BELVEDERE, MARIAGRAZIA CUCINOTTA, MICHELA ANDREOZZI
e con MARCO ZINGARO
FIGLIE DI E.V.A.

di Michela Andreozzi & Vincenzo Alfieri e Grazia Giardiello

Regia di MASSIMILIANO VADO

 

dal 11 Febbraio al 16 Febbraio 2020
MILA BOERI, ANNAGAIA MARCHIORO, CHIARA STOPPA, VIRGINIA ZINI
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR

di WILLIAM SHAKESPEARE ADATTAMENTO EDOARDO ERBA

Regia di SERENA SINIGAGLIA

 

dal 18 Febbraio al 8 Marzo 2020
GIORGIO LUPANO FRANCESCO BONOMO e la partecipazione di ROCĺO MUÑOZ MORALES
SHERLOCK HOLMES
e i delitti di Jack lo squartatore

Regia di RICARD REGUANT

 

dal 17 Marzo al 22 Marzo 2020
Giorgio Colangeli e Pietro De Silva
L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU’

di Luigi Pirandello

Regia di Giancarlo Nicoletti

 

dal 14 Aprile al 3 Maggio 2020
BIAGIO IZZO
TARTASSATI DALLE TASSE

di EDUARDO TARTAGLIA
Regia di EDUARDO TARTAGLIA

 

dal 5 Maggio al 24 Maggio 2020 
GIANLUCA GUIDI E GIAMPIERO INGRASSIA
MAURIZIO IV
un Pirandello pulp
​di EDOARDO ERBA
Regia di GIANLUCA GUIDI
 
​The Sun’s Smile
Raffaela Anastasio
 
 
 
/0 Commenti/da
http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/06/teatro-2.jpg 796 1200 Raffaela Anastasio http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/02/logo_sun_smile-2.jpg Raffaela Anastasio2019-10-29 10:36:012019-10-29 10:36:01Cartellone 2019 - 2020 Teatro Sala Umberto
Risorse, Teatro Risorse

CARTELLONE 2019/2020 – TEATRO CIAK

Il Teatro Ciak presente la nuova stagione teatrale.

Dal 03 AL 13 OTTOBRE 2019
ROMEO E GIULIETTA
L’Ultrà e L’Irriducibile
scritto e diretto da GIANNI CLEMENTI

Dal 17 Ottobre AL 03 Novembre 2019
NODO ALLA GOLA
di Patrick Hamilton
Regia di Raffaele Castria

DAL 07 AL 10 NOVEMBRE 2019
LA CENA DELLE BELVE
regia JULIEN SIBRE e VIRGINIA ACQUA

DAL 14 AL 17 NOVEMBRE
GIUSEPPE PAMBIERI, PAOLA QUATTRINI, COCHI PONZONI e con ERICA BLANC
QUARTET
di Ronald Harwood
Regia PATRICK ROSSI GASTALDI

 

DAL 21 AL 24 NOVEMBRE 2019
POTTED POTTER
TUTTI I 7 LIBRI DI HARRY POTTER IN 70 MINUTI
con Davide Nebbia e Mario Finulli regia Richard Hurst
regista associato Simone Leonardi

 

DAL 14 DICEMBRE 2019 AL 06 GENNAIO 2020
DELITTO PERFETTO
Dial “M” for Murder di Frederick Knott Regia Anna Masullo

 

DAL 09 AL 19 GENNAIO 2020
MAURIZIO MICHELI
UOMO SOLO IN FILA
REGIA Maurizio Micheli al pianoforte Gianluca Sambataro

 

DAL 23 GENNAIO AL 02 FEBBRAIO 2020
NINO FORMICOLA – MAX PISU
LA CENA DEI CRETINI
di Francis Veber Regia Nino Formicola

 

DALL’8 FEBBRAIO AL 01 MARZO 2020
LA SCALA A CHIOCCIOLA
di Ethel Lina White Regia Anna Masullo

 

al 5 marzo all’8 marzo 2020
IL MAJORANA SHOW
di Claudio Pallottini
regia di Marco Simeoli
supervisione artistica Gigi Proietti

 

DAL 12 AL 15 MARZO 2020
CORRADO TEDESCHI E DEBORA CAPRIOGLIO
NOTTE DI FOLLIA
Da Nuit d’ivresse di Josiane Balasko
Regia Antonio Zavatteri

 

Teatro Ciak 

Via Cassia, 692, 00189 Roma

Telefono Botteghino
0633249268

The Sun’s Smile

 

/0 Commenti/da
http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2015/10/sipario-teatro.jpg 796 1200 Raffaela Anastasio http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/02/logo_sun_smile-2.jpg Raffaela Anastasio2019-10-05 10:02:522019-10-05 10:02:52CARTELLONE 2019/2020 - TEATRO CIAK
Risorse, Teatro Risorse

Cartellone 2019 – 2020 Teatro Argentina

Il teatro Argentina presenta la nuova stagione teatrale 2019 – 2020
 
23 ● 25 settembre 2019
Orestes in Mosul
basato su Orestea di Eschilo
regia Milo Rau
 
10 ottobre 2019
La rivolta della dignità / Resurrezione
Storia e regia Milo Rau
 
15 ● 27 ottobre 2019
Ragazzi di vita
di Pier Paolo Pasolini
regia Massimo Popolizio
 
5 ● 17 novembre 2019
Se questo è un uomo
dall’opera di Primo Levi
regia Valter Malost
 
11 novembre 2019
Il sistema periodico
dall’opera di Primo Levi
drammaturgia Domenico Scarpa e Valter Malost
 
21 novembre ● 1 dicembre 2019
Satyricon
di Francesco Piccolo ispirato a Petronio
regia Andrea De Rosa
 
22 ● 24 novembre 2019
Se questo è Levi
Performance/reading itnerante sull’opera di Primo Levi
a cura di Fanny&Alexander
 
3 ● 15 dicembre 2019
Fronte del porto
di Budd Schulberg
uno spettacolo di Alessandro Gassmann
 
4 ● 16 dicembre 2019 /
nuove generazioni
Parla forte, non t sento!
uno spettacolo di Annalisa Bianco
 
17 ● 22 dicembre 2019 / Sala Squarzina / nuove generazioni
L’albero di Rodari
da Gianni Rodari
regia Roberto Gandini
 
18 dicembre 2019 ● 5 gennaio 2020
La grande magia
di Eduardo De Filippo
regia Lluis Pasqual
 
26 dicembre 2019 ● 6 gennaio 2020 / nuove generazioni
Voce e parole – Rassegna di narrazione
a cura di Teatro delle apparizioni
Fiabe da tavolo
di Fabrizio Pallara
Mattia e il nonno
di Roberto Piumini
adattamento e regia Tonio De Nitto
HomeSweetHome
di e con Roberto Capaldo
Amore e Psiche
di e con Daria Paoletta
Narrare
Racconti e invenzioni in un laboratorio tra le generazioni
a cura di Teatro delle apparizioni
 
30 dicembre 2019
Popolizio legge Belli
 
7 ● 12 gennaio 2020
Falstaff e il suo servo
di Nicola Fano e Antonio Calenda
regia Antonio Calenda
 
17 ● 26 gennaio 2020
Un nemico del popolo
di Henrik Ibsen
regia Massimo Popolizio
 
29 gennaio ● 9 febbraio 2020
La commedia della vanità
di Elias Canetti
regia Claudio Longhi
 
11 ● 23 febbraio 2020
Arlecchino servitore di due padroni
di Carlo Goldoni
regia Valerio Binasco
 
25 febbraio ● 8 marzo 2020
Il giardino dei ciliegi
di Anton Čechov
regia Alessandro Serra
 
11 ● 14 marzo 2020
Imitaton of life
scritto da Kata Wéber
regia Kornél Mundruczò
 
17 ● 22 marzo 2020
When the rain stops falling
di Andrew Bovell
regia Lisa Ferlazzo Natoli
 
25 marzo ● 9 aprile 2020
Dolore sotto chiave
SIK – SIK l’artefice magico
​di Eduardo De Filippo
regia Carlo Cecchi
 
14 ● 15 aprile 2020
Parete nord
coreografia Michele Di Stefano
 
17 aprile ● 3 maggio 2020
Misericordia
scritto e diretto Emma Dante
 
5 ● 15 maggio 2020
La valle dell’Eden
di John Steinback
regia Antonio Latella
 
19 ● 31 maggio 2020
Così è (se vi pare)
di Luigi Pirandello
regia Filippo Dini
 
 
Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina, 52
00186 – Roma
Tel. 06 684 00 03 11 / 14
 
The Sun’s Smile
 
 
 
 
/0 Commenti/da
http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/06/teatro-2.jpg 796 1200 Raffaela Anastasio http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/02/logo_sun_smile-2.jpg Raffaela Anastasio2019-09-25 19:13:082019-09-25 19:13:08Cartellone 2019 - 2020 Teatro Argentina
Casting, Risorse, Teatro Risorse

AUDIZIONI – ATTORI – NAPOLI – DEAD LINE 24/25 SETTEMBRE

Casting A Napoli Per GoodBye Sciuscià, Il Musical la regia sarà
affidata ad Enrico Maria Lamanna

Si ricercano attori e attrici dai 18 ai 60 anni che sappiano recitare
sia in italiano che in dialetto napoletano, cantare e danzare

I provini si terranno in data 24 e 25 settembre 2019

 FONTE e INFO

http://www.napolitime.it/112684-casting-a-napoli-per-goodbye-sciuscia-il-musical-prodotto-dal-palapartenope.html

The Sun’s Smile

/0 Commenti/da
http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/05/AUDIZIONI.jpg 365 500 Raffaela Anastasio http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/02/logo_sun_smile-2.jpg Raffaela Anastasio2019-09-23 00:12:062020-03-31 12:03:57AUDIZIONI - ATTORI - NAPOLI - DEAD LINE 24/25 SETTEMBRE
Pagina 1 di 9123›»

Eccomi: Raffaela Anastasio

Ispirata dai tramonti accompagnati dalla musica di Einaudi e da un bicchiere di birra ghiacciato.

Vai alla biografia

Instagram

Instagram non ha restituito un 200. Seguimi!
Popolare
  • Letto per Voi – Il giorno prima della felicitá
  • Audizioni – Rosso Napoletano
  • “La Signora M” approda al Lido di Venezia, ispirato...
  • Il Malocchio
  • ARMANDO – IL BARBIERE DI MOZART
  • LA SOMMELIER CONSIGLIA – BRACHETTO D’ACQUI –...
  • Letto per Voi – La Sposa giovane
  • Il Generale
  • Antenna D’Oro per la Tivvu’
  • La Signora
Recente
  • Letto per Voi – Il giorno prima della felicitá
  • Audizioni – Rosso Napoletano
  • “La Signora M” approda al Lido di Venezia, ispirato...
  • Il Malocchio
  • Antenna D’Oro per la Tivvu’
  • Visto Per Voi – Testimone d’accusa
  • FESTIVAL CINECIBO AWARD 2022
  • LA SOMMELIER CONSIGLIA – LAMBRUSCO DI MODENA DOC ...
  • Un mondo difficile per i vegetariani
  • CIRANO DI BERGERAC – AUDIZIONI
Commenti
  • Raffaela Anastasiobrava… vedrai sono ottimi consigli22 Maggio 2020 - 20:41 da Raffaela Anastasio
  • mariaangelabulfon64@gmail.comBellissima recensione! Proveremo a mettere in pratica i...26 Aprile 2020 - 13:06 da mariaangelabulfon64@gmail.com
  • Raffaela Anastasiograzieeee spero ti sia piaciuto21 Febbraio 2020 - 4:05 da Raffaela Anastasio
  • Patrizia RinaldiCiao Raf bentornata con questo tuo nuovo racconto ... felice...17 Febbraio 2020 - 13:33 da Patrizia Rinaldi
  • MariangelaLetto! Molto bello16 Novembre 2019 - 13:48 da Mariangela
Tags
antonio flamini attore ATTORI audizioni book cantanti cartellone Cartellone 2019 - 2020 casting chef CINEMA Fabrizio Pacifici famiglia fantasie festival FILM Giuseppe Ruotolo gruppo italiano Vini letture libri libro memorie movie musica musical Napoli Nicola Timpone nuova stagione patate provini racconti regista ricette Ricordi roma Sala Umberto sommelier spettacolo Stefano Fresi storie teatro teatro della cometa teatro Eliseo vendemmia vino
Febbraio: 2023
L M M G V S D
« Gen    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Categorie

© Copyright - The sun's smile - Tutti i diritti riservati | Made in Inteli Comunicazione
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Flickr
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
Scorrere verso l’alto