Articoli

LA SOMMELIER CONSIGLIA – LE POIANE VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC

Salve amici,
questa settimana ci tratteniamo ancora in Veneto con l’azienda Bolla.
Non potevo fare a meno di parlare e di farvi degustare questo grande vino che è Valpolicella Ripasso superiore classico DOC.
A mio avviso un grande vino con rapporto qualità prezzo ottimo. Le caratteristiche sono quasi come quelle dell’Amarone. L’uvaggio è simile: corvina-corvinone e rondinella. 
Le uve vengono sempre messe ad appassire nei fruttai, una parte invece resta sulle piante fine all’inizio di ottobre.
A febbraio le uve appassite vengono portate in cantina e vinificate per produrre l’Amarone le cui vinacce, unite alla Valpolicella danno luogo a questo “RIPASSO”. La rifermentazione del valpolicella sulla vinaccia dolce dell’Amarone, arricchisce anche il colore ed i profumi completando questo, che io definisco “GRANDE” vino. Dopo la fermentazione viene trasferito in botti di rovere francese di primo e di secondo passaggio.
Poi viene assemblato il tutto, e matura dopo 18 mesi.

L’affinamento termina dopo 3 mesi in bottiglia dove esprime una persistenza, con delle note organolettiche ampie, con sentori di frutta rossa e ciliegia.
Questo ripasso si sposa molto bene con carni rosse alla griglia, arrosti e cacciagione e naturalmente con ottimi formaggi stagionati.

E allora PROSIT🍷🍷🍷

Antonella Coppola

The Sun’s Smile

LA SOMMELIER CONSIGLIA – LA CANTINA BOLLA

Buongiorno amici,
Siete pronti?

Si parte si va in Veneto, BOLLA, ci apre le porte della sua cantina, che trasforma in realtà i pensieri e la filosofia di chi cerca la perfezione nel vino.

Una passione, 125 anni di storia tramandata da 4 generazioni. Territori vocati nelle DOC del SOAVE, Valpolicella e Bardolino.
Questa Cantina è l’espressione di Verona.

In primis troviamo l’Amarone della VALPOLICELLA CLASSICO DOCG RISERVA “Le ORIGINI” di cui abbiamo già parlato, il top di quest’azienda che racchiude tutta l’esperienza enologica. I grappoli vengono rigorosamente selezionati a mano e messi ad appassire in cassette verso la metà di settembre.  L’uva viene pigiata a gennaio. Le uve che lo compongono sono Corvina, corvino e  rondinella. Poi vi è la fermentazione con temperature controllate per circa 25 giorni. Dopodiché’ avviene la fermentazione maleolattica in piccoli fusti di rovere dove il vino si affina per 18 mesi, continuando altri 36 mesi. Termina l’affinamento in bottiglia per altri 10 mesi. Si ottiene così un vino con una gradazione di oltre 16,00% gradi da un colore rosso rubino carico.

Avvolgente al palato con sentori di frutta rossa, prugna e spezie balsamiche che conferiscono un buon finale lungo e persistente.

L’abbinamento giusto è con carni rosse e formaggi stagionati. 

E allora

PROSIT🍷🍷🍷

Antonella Coppola

per 

The Sun’s Smile

LA SOMMELIER CONSIGLIA – LA CANTINA CONTI FORMENTINI

Cari amici di The Sun’ s Smile, continuiamo il nostro percorso all’interno della cantina ” Conti Formentini” nel Collio con il Friuli.

 

 

Iniziamo con un buon rosso il Cabernet Franc, originario del Bordolese introdotto nel Collio a fine ‘800. Il comune che sviluppa questi vigneti è quello di San Floriano del Collio.
La vendemmia avviene inizio ottobre. L’uva viene pigiata, fermentata. Dopo 10 giorni si pressa e si separano le bucce. Si procede all’affinamento per qualche mese in botti di legno nuove e poi in quelle per il secondo passaggio. Si ottiene così un buon vino di colore rosso rubino con sentori di lampone , amarena e frutti di bosco.
Ottimo abbinamento con carni rosse, cacciagioni e con formaggi stagionati.

 

 Il Collio offre un’ampia varietà di vini selezionati, come il Pinot Grigio, bianco dal carattere leggero, fresco, aromatico. Si distingue per il suo bouquet fresco e sapido. Il suo ampio profumo di miele selvatico e frutta gialla matura si abbina facilmente a carni bianche, come coniglio , pollo, antipasti di affettati.

 

Vi consiglio una visita alle cantine di Conti Formentini per assaporare il gusto di quelle terre attraverso i vini.

https://www.gruppoitalianovini.it/index.cfm/it/brand/conti-formentini/

Prosit🍷🍷🍷

 

Antonella Coppola per

The Sun’s Smile

La sommelier consiglia – La vite

Dopo la pausa estiva, eccoci nuovamente ad esplorare il magico mondo del vino.

Questa volta parliamo della vite . Essa è come l’uomo, ha un’ infanzia, una gioventù, una fase adulta ed una vecchiaia. La produttività e la qualità dell’uva si differenziano nelle varie età.
Inizia con il germogliamento delle gemme in aprile. La comparsa dei grappolini,

l’accrescimento degli acini e l’invaiatura dove gli acini cambiano colore, da verde a giallo o rosso. Poi avviene la maturazione che va da metà agosto a metà settembre-ottobre, a seconda dell’epoca di maturazione dei vitigni.
La vendemmia o raccolta può andare da fine agosto a dicembre per le vendemmie tardive.
La vendemmia manuale è ancora la migliore sotto il profilo qualitativo, per la possibilità di cernita dei grappoli e per il rispetto dell’integrità degli acini.

Ed io proprio la settimana scorsa ho partecipato alla vendemmia in Basilicata nel Vulture nell’azienda RE Manfredi; e vi posso assicurare che è stata un’esperienza fantastica.

 

Cheers

Antonella

Il profumo di quel mosto selvatico – The End

Il pensiero di quei ricordi mi regala un sorriso.

Prendo il mio bicchiere, appoggio l’indice ed il medio della mia mano destra sulla base e lascio che scivoli sul pavimento creando dei cerchi, dando modo ancora una volta che i profumi inebrino i miei sensi, un sorso e ritorno…li’ in quel giardino…

“Mio padre indossa una camicia a quadri rossa e grigia, usurata, le maniche sono risvoltate, lasciando le braccia scoperte fino al gomito. I pantaloni sono quelli di una tuta. Nella mano destra ha delle forbici comuni, con la sinistra sostiene il grappolo d’uva, in modo che non cada, per poi riporlo nell’apposito secchio. Le sue grosse mani, rugose, e segnate dalle cicatrici procurate dal saldatore, si muovono delicatamente, come a sorreggere la dama in una danza da un lato ad un altro.

Il taglio è netto, le forbici compiono un gesto secco, e Tac. Il profumo ci invade. Erba, qualche acino esploso, e l’aria si riempie di gioia… la nostra vendemmia.

Non possiamo stare ferme a guardare, vogliamo partecipare a quell’evento e allora mio padre assegna i compiti: mia sorella ripone i grappoli nel secchio, io controllo che non ci siano resti di foglie e acini cattivi. Siamo una macchina perfetta. Di tanto intanto mamma e nonna ci osservano dalla finestra.

Io: “Papi ora che abbiamo finito che si fa?”

Lui: “Ora dobbiamo lavare tutti i grappoli per bene e lasciamo ad asciugare poi domani, quando l’uva sarà asciutta la lavoriamo”.

Io: “Che vuoi fare il vino? E come si fa? Lo hai mai fatto? Lo possiamo provare?”

Lui: “Faccio un esperimento, non l’ho mai fatto, proviamo, vediamo che succede, al massimo lo usiamo per condire l’insalata” e sorride.

Ma che schifo come fai a condire l’insalata con il vino, penso ad alta voce, e mia sorella piu’ sveglia, mi spiega che se il vino non riesce si puo’ fare l’aceto e con quello puoi condire l’insalata….

Ahhhhhh ecco…

I giorni seguenti sono una continua sorpresa. Papà raccoglie tutta l’uva la ripone in una bacinella, in un’altra c’è dell’acqua calda dove poggia i suoi piedi e li lava con cura. Tra un dito e l’altro, poi usa uno spazzolino per le unghie, insomma un lavoro certosino. Prende un telo che ha precedentemente appoggiato sullo schienale della sedia e tampona prima uno e poi l’altro piede.

Entrambi i piedi poi finiscono nella bacinella con l’uva. Papi non riesce ad alzarsi dalla sedia da solo e chiede il nostro aiuto. Poste su entrambi i lati, sosteniamo il peso di quell’uomo tanto robusto fino a quando non è in equilibrio, ci ringrazia ed inizia a pigiare l’uva.

Fantastico, inizia una danza tutta sua, si diverte. Alza prima una gamba che affonda e poi l’altra. Soffro di invidia mi sembra una cosa pazzesca voglio farla…ma non posso. Guardo mio padre che continua a pigiare… l’uva inizia a trasformarsi in una sorta di melma. Qualche acino schizza fuori dalla bacinella creando irripetibili momenti di ilarità. Papi rimane a pigiare fino a quando non è sicuro che tutti gli acini siano perfettamente schiacciati e compatti. L’ odore ora è forte è acre e dolce…Quella strana danza dura per un po’ di tempo, tra i sorrisi e le chiacchiere.

Lui: “Bimbe aiutatemi ad uscire”

Tutto è compiuto i piedi finiscono nella bacinella con l’acqua e dopo aver ripetuto il rito, infila gli zoccoli e poi con una cucchiaia gira quello che è rimasto dell’uva, copre la bacinella con un panno bianco immacolato.

Michy: “Ed ora che si fa?”

Lui: “Si Attende!”

Il tempo scorre mio padre al rientro da lavoro, ogni giorno controlla la bacinella e gira il contenuto, che intanto ha iniziato a fermentare. Dopo la prima settimana il mosto è già profumato, la cantina è pregna di quell’odore dolciastro.

Le settimane trascorse sono ormai due e papi continua a girare, mescolare, e ricoprire la bacinella con il prezioso contenuto. Un giorno aggiunge un po’ di zucchero un altro un po’ di acqua…poi decide che tutto era pronto…

Chiede a mia madre di portargli lo schiacciapatate, mi chiedo a cosa possa servire.

Presto detto.

Il mosto è pronto per diventare vino dopo la macerazione e va spremuto. Non avendo i mezzi tecnici, da buon napoletano si arrangia con lo schiaccia patate ed inizia a pressare il mosto. Quello che ne deriva è un liquido rosato che papi con cura versa in una botte di vetro, tramite imbuto. Questa operazione è molto lunga, in quanto lo schiacciapatate riesce ad accogliere solo un paio di mestoli per volta. 

I miei sensi sono cosi’ attenti a cogliere ogni movimento, ogni sensazione, ogni odore. I gesti di mio padre sono attenti e precisi. La pressione posta sul mosto fermentato scatena una miriade di profumi che sono diffusi nell’aria dalla lieve brezza autunnale…

La botte è quasi piena e la bacinella vuota.. Papi ha scartato le bucce, riposte su vecchie pagine di un giornale.

La botte è finalmente piena , papi affaticato ma felice in volto, richiude la botte con un grosso tappo di plastica:

Lui:”Ecco fatto, e ora dobbiamo attendere e vedere cosa è venuto fuori”.

Io:”Papi ma non lo possiamo provare”.

Lui:”Certo attendiamo che si posi per qualche giorno”.

Non vedo l’ora, per me e mia sorella sarebbe la prima volta, una sorta di iniziazione, e quale miglior modo se non con il vino fatto in casa.

I giorni trascorrono e non faccio altro che vantarmi a scuola della bravura di mio padre, anche la maestra è attenta ai miei racconti, e sembra conoscere tutti i passaggi che elenco.

Il fine settimana impiega poco ad arrivare, e sulla tavola imbandita per la domenica, tra un piatto di tagliatelle e le polpette al sugo della nonna, fa la sua apparizione anche una bottiglia anonima, con tappo di plastica.

Papi: “Siete pronte, che dite lo vogliamo assaggiare o no?”

Solo in quel momento ho capito che il vino era finalmente pronto.

Con una leggera pressione della mano, papi stringe il tappo e con un movimento ballerino che spinge il tappo un po’ avanti e un po’ indietro riesce a rimuoverlo ed ecco il “Ploof” di felicità che fa scaturire l’applauso…

Papi: “Allora prima alla nonna, così se il vino è cattivo, la nonna è anziana…” mi strizza l’occhio

Nonna: “Azz grazie Angiulill, ” e scoppiamo tutti in una fragorosa risata.

A seguire papà versa il vino a mamma, poi a Michy, a me e conclude versandolo nel suo bicchiere.

Lui: “Allora salute, buona domenica”.

Noi: “Salute, cin cin”.

I bicchieri si toccano in un gentile tintinnio, sono emozionata è la mia prima volta. Mia sorella ed io ci guardiamo per un attimo, i nostri sorrisi evidenziano la nostra gioia. 

Avvicino il mio bicchiere, e il profumo prepotentemente arriva ai miei sensi. Respiro profondamente e lo lascio entrare, mi godo ogni sensazione. Lentamente il liquido rosso scivola nella mia bocca a piccole dosi. Si ferma sulla lingua e poi scivola nella gola… E’ pastoso, compatto, forte e dolce allo stesso tempo. Senza accorgermene finisco il mio bicchiere…

Lui:”Uè piccirè chian che ti ubriachi” ( piccola piano che ti ubriachi)

Allora con lo sguardo smarrito, metto giù il bicchiere e sento che la lingua si muove sul labbro superiore a cercare i residui del nettare, fermandosi su di un lato.

Mi sento osservata, anche mia sorella ha gli occhi puntati su di me..

Nonna: “Ah ti è piciut”.

Sono imbarazzata e non riesco a rispondere, sorrido abbasso lo sguardo e iniziamo a ridere, per la gioia e chissà forse anche per il vino…”

 

Il mio bicchiere è vuoto, la puntina non scorre più sul vinile, il tempo riprende a scorrere, e non dimentico di respirare e di sorridere.

 

Don’t Forget to Smile

Raf

 

 

 

Il profumo di quel mosto selvatico

“Il vino eleva l’anima e i pensieri, e le inquietudini si allontanano dal cuore dell’uomo.” Così Pindaro, poeta greco, dedicava il suo pensiero al vino.

Ho salutato da qualche giorno l’estate con l’ultimo tramonto a Venezia e ho dato il benvenuto all’autunno che non ha tardato a presentarsi con qualche pioggia e la sua aria frizzantina.

Tutto in pieno movimento, ti ritrovi a girare come una trottola e non ti accorgi che il tempo ti sfugge e inevitabilmente la vita. Allora bisogna fermarsi e dedicarsi del tempo. Un giorno qualsiasi o magari durante il fine settimana stappo una profumata bottiglia di vino, non uno qualsiasi, il mio preferito è L’Amarone di Valpolicella, gentilmente fornito da mia madre, sommelier.

Ormai è un rito. Prendo la bottiglia dalla mia piccola cantina, con l’apribottiglie estraggo il tappo come il più esperto dei sommelier, lo annuso, e verso il contenuto nel mio “balloon”. Il profumo non tarda a raggiungere i miei sensi. Continua a leggere

La Sommelier consiglia…FEMMENA

La primavera è finalmente arrivata. Iniziamo ad uscire di più con i nostri amici, con le nostre famiglie, alla ricerca di posti all’aperto dove poter mangiare e soprattutto bere del buon vino. Per non sbagliare e per non tornare a casa con il mal di testa, cercherò di donarVi dei piccoli consigli per bere un buon vino.

Venite con me nel magico mondo dei vini.

Antonella

 

 

 

Oggi Vi propongo una Falanghina dell’azienda agricola Telaro, che nasce all’interno del Parco naturale di Roccamonfina in piena terra di lavoro.

FEMMENA

Nasce alle pendici del vulcano spento di Roccamonfina.  È composto dall ‘85/100% di uva Falanghina. Femmena è un vino con una gradazione alcolica al 13% vol. Ha un colore paglierino. Viene fermentato in serbatoi di acciaio inox.

Al gusto è un vino fruttato morbido e fresco.

Se scegliamo di pranzare al mare Femmena è ottimo abbinato con un menù di pesce.

Femmena può accompagnare delicatamente le carni bianche, se decidiamo di scegliere un agriturismo in campagna.

Ma Femmena si adatta benissimo anche con una rosetta e della mozzarella di bufala campana, per chi sceglie un pranzo veloce.

Bere un buon vino fa bene alla salute.

Cheers

Antonella