LETTO PER VOI – IMPOSSIBILE

La calda estate di The Sun’s Smile non poteva non essere accompagnata dai suoi migliori amici: i libri.

Letto e praticamente divorato il nuovo libro di Erri De Luca “Impossibile”.

” Impossibile è la definizione di un avvenimento fino al momento prima che succeda”…

Si va in montagna da soli per starsene da minuscoli dentro le immensità di natura. Molte le variabili in salita, dall’ incontro con una cerva all’ attraversamento di una foresta sradicata dal vento. Unico il caso di due che si ritrovano in un passaggio esposto a decenni di lontananza dalla fine della loro amicizia. Qui c’è il verbale del loro avvenimento. Il loro impossibile non avviene come fulmine a cielo sgombro, ma come crollo di valanga per lento accumulo di tempo sopra un pendio. Se ne occupa un magistrato che deve ricostruire, insieme al presente, anche un passato sconosciuto.

Un libro intavolato su un interrogatorio tra un magistrato ed  un imputato. Un inquirente che deve confutare l’idea di una possibile coincidenza del fatto accaduto. Interroga l’imputato, fa domande per confermare le sue ipotesi di reato. Il dibattito poi si trasforma in un dialogo tra un uomo giovane (il magistrato), ed un uomo anziano, che ha trascorso degli anni in prigione per motivi rivoluzionari. Durante la conversazione vengono fuori le ragioni… di una vita.

I dialoghi sono intervallati da lettere d’amore che l’uomo costretto all’isolamento, scrive alla propria amata lontana, e racconta l’altro lato della  vita, da quando l’ha incontrata.

e probabilmente anche “questo genere d’amore rientra nella categoria dell’impossibile” EdL

 

Non vi svelo altro, il libro l’ho letto in un viaggio in autobus di 6 ore De Luca non sbaglia mai un colpo…

 

The Sun’s Smile

 

Raffaela Anastasio

 

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

CARTELLONE STAGIONE 2020/2021 – TEATRO QUIRINO

The Sun’s Smile è felice di annunciare che il Teatro Quirino apre il sipario con il nuovo cartellone.

La stagione del centocinquantenario del Quirino!
Il Teatro è libertà….Quindi… Ricominciamo!

“Voi in platea, noi in palcoscenico, con le stesse emozioni, ancora una volta. Insieme. Perché la nostra arte è l’unica tra tutte le arti che ci concede la possibilità di questa “comunione” totale tra pubblico e attori, che insieme celebrano un rito che trasporta in altri mondi, in altre epoche, un sogno collettivo.”

                                                                                                                                            Geppy Gleijeses    Guglielmo Ferro

 

 22 dicembre 10 gennaio

EMILIO SOLFRIZZI

IL MALATO IMMAGINARIO

di Molière

costumi Santuzza Calì

adattamento e regia GUGLIELMO FERRO

 

12.17 gennaio

MARIANGELA D’ABBRACCIO

DANIELE PECCI

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO

di Tennessee Williams

traduzione di Masolino D’Amico

regia e scene PIER LUIGI PIZZI
(recupero stagione 2019/2020)

 

 19.31 gennaio

PIPPO PATTAVINA   

MARIANELLA BARGILLI

UNO, NESSUNO E CENTOMILA

di Luigi Pirandello

regia ANTONELLO CAPODICI

 

 2.7 febbraio

GIUSEPPE CEDERNA   VANESSA GRAVINA    ROBERTO VALERIO

TARTUFO

di Molière

traduzione di Cesare Garboli

adattamento e regia ROBERTO VALERIO

 

9.14 febbraio   

ENRICO GUARNERI

 L’ARIA DEL CONTINENTE

  di Nino Martoglio

regia ENRICO GUARNERI

 

 16.21 febbraio

MANUELA MANDRACCHIA   GIOVANNI CRIPPA

LA PAZZA DI CHAILLOT

di Jean Giraudoux

adattamento Letizia Russo

regia FRANCO PERÒ

 

 23.28 febbraio

ELISABETTA POZZI

TROIANE

di Euripide

adattamento di Angela Demattè

regia ANDREA CHIODI

 

 2.14 marzo

GEPPY GLEIJESES   MAURIZIO MICHELI   LUCIA POLI

SERVO DI SCENA

di Ronald Harwood

traduzione Masolino D’Amico

regia GUGLIELMO FERRO

 

 16.28 marzo


ANTONIO CATANIA   GIANLUCA RAMAZZOTTI
con PAOLA QUATTRINI

SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA

di Ray Cooney

versione italiana Iaia Fiastri

regia originale PIETRO GARINEI
nuova messa in scena LUIGI RUSSO

 

 30 marzo 4 aprile

PAOLO BONACELLI   MARILÙ PRATI

PROCESSO A GESÙ

di Diego Fabbri

regia GEPPY GLEIJESES
(recupero stagione 2019/2020)

 

 6.11 aprile

MARCO PAOLINI

NEL TEMPO DEGLI DEI

il calzolaio di Ulisse

di Marco Paolini e Francesco Niccolini

regia GABRIELE VACIS

 

 

 13.18 aprile

CLAUDIO CASADIO   ANDREA PAOLOTTI   BRENNO PLACIDO

LA CLASSE

di Vincenzo Manna

regia GIUSEPPE MARINI
(recupero stagione 2019/2020)

 

 

20 aprile 2 maggio

ALESSANDRO HABER

ALVIA REALE

MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE

di Arthur Miller

traduzione Masolino D’Amico

regia LEO MUSCATO

 

 4.9 maggio

LEO GULLOTTA

BARTLEBY LO SCRIVANO

di Francesco Niccolini

liberamente ispirato al racconto di Herman Melville

regia EMANUELE GAMBA
(recupero stagione 2019/2020)

 

 11.23 maggio

GABRIELE LAVIA   FEDERICA DI MARTINO

LE LEGGI DELLA GRAVITA’

dal romanzo di Jean Teulé “Les lois de la gravité”

adattamento e regia GABRIELE LAVIA

 

 25.30 maggio

MUSICANTI
Pino Daniele in musical

una commedia con le canzoni di Pino Daniele scritta da Urbano Lione e Alessandra Della Guardia

con la partecipazione straordinaria e la regia di MAURIZIO CASAGRANDE.

 

Teatro Quirino

https://www.teatroquirino.it/

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

LA SOMMELIER CONSIGLIA – CANTINA CONTI FORMENTINI

 

Il nostro viaggio attraverso il Collio e nel cuore della cantina “Conti Formentini”, continua con uno Chardonnay, un vino bianco con una sua personalità con grande eleganza e finezza. Dal colore leggermente dorato,con sentori di mela, pesca e mandorla si sofferma molto in bocca. Si serve con antipasti misti di pesce e molluschi.

 


Concludiamo il nostro viaggio nella cantina e attraverso il Collio con Il Sauvignon un altro bianco fermo anch’esso fruttato.
La vendemmia avviene verso i primi di settembre. Le uve vengono sottoposte ad una macerazione a freddo per circa 13 ore per estrarre le sostanze aromatiche ed esaltare l’intensità e la qualità tipica di questo vitigno. Segue una decantazione a freddo per circa 8 ore e la fermentazione in recipienti in acciaio.
Di colore giallo chiaro con note di fico, ortica e melone maturo ha una buona persistenza. L’abbinamento di questo Sauvignon è con frittatine, con carciofi, asparagi e con pesce al sale.
Vi consiglio una visita alle cantine di Conti Formentini per assaporare il gusto di quelle terre attraverso i vini.

https://www.gruppoitalianovini.it/index.cfm/it/brand/conti-formentini/

PROSIT

 

Antonella Coppola

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

LA SOMMELIER CONSIGLIA – RIBOLLA GIALLA

Salve amici
Questa settimana vi porto nel Collio nel bel Friuli.

L’azienda che reinterpreta il Collio è “Conti Formentini”. Quest’azienda ha avuto sempre l’obiettivo di creare dei vini autentici, unici e caratteristici: insomma di esprimere origini e territorio. Il clima è abbastanza mite e temperato grazie alla vicinanza alla Costa Adriatica e alle Prealpi Giulie che proteggono dai venti freddi del Nord.
I vini che caratterizzano quest’azienda sono: Ribolla Gialla, Cabernet Franc, Sauvignon, Chardonnay, Friuliano, Pinot Grigio..

Oggi ci soffermeremo su uno dei vini più rappresentativi del Collio: La Ribolla Gialla.

E’ un vino proveniente da un’ uva semplice che cresce in terreni poveri. Il Chicco ha il colore dell’oro quando è maturo. La vendemmia avviene tra settembre e inizio ottobre.

Le uve appena arrivano in cantina sono sottoposte ad una pressatura soffice e ad una lenta fermentazione in serbatoio di acciaio. Viene fuori un colore giallo oro con profumi di acacia e foglia di castagno e di sottobosco. Ha una buona sapidità e freschezza.

Ottimo come aperitivo, con pesce bollito e antipasti con frutti di mare.

PROSIT🍷🍷🍷

Antonella Coppola

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
,

AUDIZIONI – “VLAD DRACULA – Gothic Opera Musical”

Spettacolo di nuova produzione con la regia di Ario Avecone

“VLAD DRACULA” – Gothic Opera Musical
musiche di Simone Martino
testi di Simone Martino e Ario Avecone
Regia di Ario Avecone
Vocal Coach : Adriano Scappini
BANDO DI AUDIZIONE – OPEN CALL
per la formazione del Cast Artistico
Periodo di attività: Dicembre 2020/Stagione 2021-2022
Periodo di prova: Novembre/Dicembre 2020
Spettacoli previsti 2020: 6/8 repliche di presentazione
Spettacoli previsti stagione 2021/2022: 30 repliche
Genere: Opera Musicale Moderna
Sede unica di audizione: ROMA
Sabato 27 Giugno dalle ore 10,30 alle 18,30
(registrazione obbligatoria via email entro il 26/06/2020 o in sede dalle ore 10 alle ore 13)
con eventuale Call-Back Domenica 28 Giugno dalle 10 alle 14
c/o Danzarmonia – Via S.Silverio, 39 – ROMA

Si cercano CANTANTI / ATTORI per i primi e i secondi ruoli dei seguenti personaggi:
VLAD DRACULA
È il vampiro per antonomasia, il non morto. Si nutre del sangue degli esseri viventi per sopravvivere. Personaggio aristocratico, autoritario, passionale.

Uomo – Età scenica: 35/50 – Tessitura vocale: Baritenore – Estensione: Lab1-La3
MINA MURRAY
Giovane donna dal carattere gentile e riservato. Dracula è colpito dalla somiglianza con sua moglie Elisabetta, morta suicida. Così Mina diventa il suo obiettivo primario.Donna – Età scenica: 20/30 – Tessitura vocale: Soprano leggero – Estensione: Sib2-Re4
JONATHAN HARKER
Harker è un giovane e brillante avvocato londinese, prossimo alle nozze con Mina Murray. Viene incaricato di recarsi in Transilvania presso il castello del Conte Vlad Dracula, ma ne resta prigioniero.
Uomo – Età scenica: 30/35 – Tessitura vocale: Tenore leggero – Estensione: Re2-Sib3
HABRAHAM VAN HELSING
È un professore universitario, filosofo metafisico, grande conoscitore dell’occulto. Di origine olandese, Van Helsing è l’antagonista di Dracula, a cui dichiara guerra.
Uomo – Età scenica: 40/50 – Tessitura vocale: Baritenore – Estensione: Lab1-Lab3
LUCY WESTENRA
Amica intima di Mina, donna sensuale e lussuriosa. Viene morsa e trasformata in vampiro dal conte Dracula.
Donna – Età scenica: 20/30 – Tessitura vocale: Mezzosoprano drammatico – Estensione: Lab2-Do4

R.M.RENFIELD
Renfield è un folle, ricoverato in manicomio. Attende con ansia l’arrivo del “Demeter”, la Nave che trasporta il Conte Dracula dalla Transilvania in Inghilterra.
Uomo – Età scenica: 30/35 – Tessitura vocale: Tenore lirico – Estensione: Mib2-La3
Dr. JOHN SEWARD
Il Dott. Seward è l’amministratore del manicomio. È innamorato follemente di Lucy Westenra.
Uomo – Età scenica: 35/40 – Tessitura vocale: Baritono – Estensione: Si1-Mi3
Istruzioni di partecipazione:
Per poter partecipare all’audizione è necessario inviare un’email con curriculum e massimo n.2 foto all’indirizzo info@workinmusical.com o in alternativa, consegnare il curriculum e le foto stampate su carta direttamente all’atto della registrazione, nel giorno previsto di audizione.
Ogni candidato dovrà preparare il materiale musicale cantato del personaggio per cui si presenta e un monologo drammatico a sua scelta della durata massima di 1 minuto e mezzo.
Il materiale artistico necessario allo svolgimento dell’audizione, già suddiviso per ruoli, può essere scaricato al seguente indirizzo:
https://drive.google.com/open?id=1sVDxUQ7ccdW_I3CgV0KUxCfK44SgMch1

? È necessario presentarsi con puntualità ed entro i termini indicati nel bando.
? È consigliato un abbigliamento neutro e sobrio, che metta in risalto la tipologia di costituzione fisica del candidato. Non è previsto l’utilizzo di microfonia e/o amplificazione vocale.
? Ogni candidato dovrà presentare, in prima analisi, il materiale cantato del personaggio per cui si presenta e successivamente, se richiesto dalla commissione, un monologo drammatico a scelta della durata massima di 1 minuto e mezzo.
? Durante l’audizione è possibile vengano effettuate riprese o registrazioni private, atte a semplificare l’iter di scelta della commissione artistica.
? È possibile che durante le audizioni venga chiesto ai partecipanti di montare una o più scene dello spettacolo e di interagire con altri candidati.
? I selezionati per l’eventuale Call Back verranno contattati telefonicamente o mezzo email entro le ore 19,30 di Sabato 27 Giugno 2020.
E’ possibile candidarsi esclusivamente per un singolo ruolo.
Non e? previsto alcun rimborso spese per la partecipazione alle audizioni.
Per qualsiasi informazione o domanda inviare un’email alla produzione.

info@workinmusical.com
www.workinmusical.com

WorkinMusical Stage Productions
Via S.Silverio, 39
00165 ROMA
Tel. 3349263869
info@workinmusical.com
www.workinmusical.com

 

 

FONTE IALS

https://www.ials.org/AudiDetail.asp?iID=39854&Lin

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

AUDIZIONI VERONA – GRUFFALO’

Fondazione Aida sta selezionando quattro performer da inserire nel cast del nuovo musical “Gruffalò, musica per ragazzi e non solo…” tratto dall’omonimo bestseller “The Gruffalo” di Julia Donaldson, una coproduzione che vede il coinvolgimento del Centro Servizi Culturali Santa Chiara e del Teatro Stabile del Veneto oltre che la collaborazione della BSMT – Bernstein School of Musical Theater.

La commedia musicale sarà diretta da Manuel Renga, adattamento drammaturgico di Pino Costalunga e musiche di Patrizio Maria d’Artista.
Si tratta della prima produzione completamente made in Italy tratta da questo testo: Fondazione Aida ha infatti ottenuto i diritti dalla casa editrice inglese Macmillan Children’s Books in forza dell’esperienza maturata in quasi quarant’anni di attività dedicata al teatro per i ragazzi e grazie al successo ottenuto dai precedenti musical (tra i più fortunati si ricorda Il Magico Zecchino d’Oro e Favole al telefono).

Le audizioni si svolgeranno a Verona presso il Teatro Filippini (Via Dietro Filippini, 1, 37121).
Le giornate del casting verranno comunicate direttamente ai candidati selezionati non appena l’emergenza legata al Covid19 ne permetterà la pianificazione (indicativamente tra giugno e metà luglio). Il debutto e tour sono al momento in programma per la prossima stagione.

Si cercano quattro performer accomunati da una spiccata predisposizione al teatro fisico, alla danza e capacità mimiche. Per la parte del mostro si cerca un attore e cantante basso/baritono pop piuttosto corpulento, per il ruolo del serpente si prevede un attore e cantante tenore pop longilineo. Il topolino sarà invece interpretato da un’attrice e cantante soprano/mezzo soprano. Per gli altri ruoli si cerca un’attrice e cantante mezzo soprano/contralto pop.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 31 maggio 2020 a spettacoli@fondazioneaida.it.
Per maggiori dettagli sul materiale da inviare si riporta al bando pubblicato sul sito www.fondazioneaida.it.
Informazioni: 045/8001471.

Fondazione AIDA
Via D.Degani, 6
37125 Quinzano Verona
Tel. 0458001471
spettacoli@fondazioneaida.it
www.fondazioneaida.it

 

Fonte:

https://www.ials.org/AudiDetail.asp?iID=39850&Lin=

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Dublino

Dublino

724
719
722
723
720
739
725
760
747
727
741
761
769
773
779
775
777
786
807
780
808
822
914
919
918
915
920
923
922
924
925
926
724 719 722 723 720 739 725 760 747 727 741 761 769 773 779 775 777 786 807 780 808 822 914 919 918 915 920 923 922 924 925 926
Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Dispettose Presenze

Dispettose Presenze

IMG_6543
IMG_6559
IMG_6554
IMG_6553
IMG_6541
IMG_6558
IMG_6580
IMG_6577
IMG_6608
IMG_6589
IMG_6607
IMG_6593
IMG_6600
IMG_6610
IMG_6609
IMG_6614
IMG_6611
IMG_6616
IMG_6625
IMG_6621
IMG_6623
IMG_6627
IMG_6628
IMG_6633
IMG_6635
IMG_6634
IMG_6641
IMG_6645
IMG_6649
IMG_6650
IMG_6651
IMG_6652
IMG_6653
IMG_6654
IMG_6668
IMG_6673
IMG_6688
IMG_6689
IMG_6691
IMG_6696
IMG_6697
IMG_6701
IMG_6705
IMG_6709
IMG_6713
IMG_6718
IMG_6723
IMG_6726
IMG_6738
IMG_6741
IMG_6742
IMG_6745
IMG_6749
IMG_6750
IMG_6752
IMG_6755
IMG_6761
IMG_6766
IMG_6767
IMG_6769
IMG_6771
IMG_6774
IMG_6782
IMG_6777
IMG_6778
IMG_6783
IMG_6789
IMG_6790
IMG_6794
IMG_6805
IMG_6801
IMG_6806
IMG_6813
IMG_6818
IMG_6830
IMG_6827
IMG_6842
IMG_6845
IMG_6853
IMG_6857
IMG_6862
IMG_6873
IMG_6877
IMG_6885
IMG_6890
IMG_6889
IMG_6891
IMG_6543 IMG_6559 IMG_6554 IMG_6553 IMG_6541 IMG_6558 IMG_6580 IMG_6577 IMG_6608 IMG_6589 IMG_6607 IMG_6593 IMG_6600 IMG_6610 IMG_6609 IMG_6614 IMG_6611 IMG_6616 IMG_6625 IMG_6621 IMG_6623 IMG_6627 IMG_6628 IMG_6633 IMG_6635 IMG_6634 IMG_6641 IMG_6645 IMG_6649 IMG_6650 IMG_6651 IMG_6652 IMG_6653 IMG_6654 IMG_6668 IMG_6673 IMG_6688 IMG_6689 IMG_6691 IMG_6696 IMG_6697 IMG_6701 IMG_6705 IMG_6709 IMG_6713 IMG_6718 IMG_6723 IMG_6726 IMG_6738 IMG_6741 IMG_6742 IMG_6745 IMG_6749 IMG_6750 IMG_6752 IMG_6755 IMG_6761 IMG_6766 IMG_6767 IMG_6769 IMG_6771 IMG_6774 IMG_6782 IMG_6777 IMG_6778 IMG_6783 IMG_6789 IMG_6790 IMG_6794 IMG_6805 IMG_6801 IMG_6806 IMG_6813 IMG_6818 IMG_6830 IMG_6827 IMG_6842 IMG_6845 IMG_6853 IMG_6857 IMG_6862 IMG_6873 IMG_6877 IMG_6885 IMG_6890 IMG_6889 IMG_6891
Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Pigiama per Sei

Pigiama Per 6

IMG_8039
IMG_8038
IMG_8040
IMG_8042
IMG_8044
IMG_8041
IMG_8043
IMG_8046
IMG_8047
IMG_8051
IMG_8049
IMG_8048
IMG_8050
IMG_8052
IMG_8054
IMG_8055
IMG_8056
IMG_8059
IMG_8057
IMG_8058
IMG_8062
IMG_8060
IMG_8063
IMG_8064
IMG_8039 IMG_8038 IMG_8040 IMG_8042 IMG_8044 IMG_8041 IMG_8043 IMG_8046 IMG_8047 IMG_8051 IMG_8049 IMG_8048 IMG_8050 IMG_8052 IMG_8054 IMG_8055 IMG_8056 IMG_8059 IMG_8057 IMG_8058 IMG_8062 IMG_8060 IMG_8063 IMG_8064
Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

LA SOMMELIER CONSIGLIA – BRACHETTO D’ACQUI – MOSCATO D’ASTI

Salve amici,
oggi vi porto in Piemonte con i vini aromatici: il BRACHETTO d’ACQUI e il MOSCATO d’ASTI, entrambi hanno un’espressione varietale molto marcata. Sono di una gradazione alcolica bassissima che io spesso consiglio alla gioventù per le cene con amici o addirittura per festeggiare i compleanni. Sono a fermentazione naturale con il tappo raso e non a fungo il che significa che non fanno il botto quando vengono aperte le bottiglie.Il Brachetto è di colore rosso ed ha un periodo breve di macerazione che permette di estrarre dalle bucce la parte antocianica che donerà in seguito al nostro prodotto un caratteristico colore rosso. Dopo questo processo si procede con la pressatura soffice in modo da ottenere il mosto in fiore.


Inizia così il processo di fermentazione in autoclave, in cui avviene una leggera presa di spuma.
Infine si ottiene un vino con un residuo zuccherino naturale.
Si ottiene così un vino delicato con sentori di ciliegia.Si accompagna alla pasticceria secca e qualche formaggio erborinato.
Il moscato d’asti è unico ed inimitabile nel suo genere. È di colore giallo paglierino scarico, con un perlage fine e persistente. Floreale con sentori di acacia e salvia. Al palato la sensazione dolce è mai stucchevole con note di miele.
Ottimo abbinamento con tagliata di fragole e naturalmente pasticceria e biscotti secchi.
L’azienda che ci offre questi due capolavori è CA’BIANCA nella zona del Monferrato.

PROSIT 🍷🍷🍷

Antonella Coppola

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram