EVENTI
TUTTOFOOD – 2017
TUTTOFOOD la fiera internazionale dedicata al food & beverage organizzata da Fiera Milano, si svolgerà dal 8 al 11 maggio 2017. In sole 5 edizioni è diventato il palcoscenico ideale per presentare i propri prodotti al mercato nazionale ed internazionale.
Un grande hub che coniuga conoscenza e business declinandoli nelle risposte più efficaci per ciascuna tipologia di visitatore professionale. È l’identikit di successo di TUTTOFOOD 2017.
Un successo che è nei numeri e nei fatti: i 2.850 espositori registrati a oggi, dei quali oltre 500 esteri (+10%), consolidano i 2.800 dell’edizione record di EXPO 2015, eguagliata anche nella superficie espositiva con 180mila mq lordi. E sono più di 3.150 i buyer profilati dall’Italia e dall’estero, con le delegazioni più numerose provenienti, nell’ordine, da USA, Canada, Sud America, Germania e Paesi del Golfo.
Il concetto espositivo di TUTTOFOOD 2017 va al di là della manifestazione fieristica per diventare un catalizzatore delle risorse e delle energie dell’intero settore, aggregando dalle associazioni confindustriali e di categoria al mondo accademico, da esperti e influencer a chef stellati, e integrando in modo complementare momenti espositivi altamente specializzati.Tanti appuntamenti specializzati sotto lo stesso tetto.È il caso di Spazio Nutrizione, il più importante evento in Italia dedicato alla discussione scientifica sull’alimentazione si terrà quest’anno al Centro Congressi Stella Polare. Un programma di convegni e corsi realizzati da Akesios in collaborazione con autorevoli società medico-scientifiche e con il patrocinio di ben 6 università, che porterà in fiera nuove figure come medici, nutrizionisti, dietisti, operatori del benessere, personal trainer e farmacisti e che sarà completata dall’area espositiva TUTTOHEALTH dedicata ai cibi funzionali. Quest’anno per la prima volta Spazio Nutrizione avrà il patrocinio del Ministero della Salute.
Saranno presenti a Tuttofood 2017, alcune delle eccellenze dei prodotti campani.
Sarà presente in fiera la Crisps4all, una varietà di patate da seme olandese, di cui è proprietaria la multinazionale HZPC. In Italia, gestore del marchio Crisps4all è l’organizzazione produttori Campania Patate.
La società Campania Patate in collaborazione con una nota azienda oleificia, per dare più risalto al prodotto, ha selezionato una qualità di olio “alto oleico”, per garantire una frittura più sana. All’interno dello stand si avrà la possibilità di degustare i prodotti sopra indicati preparati da noti chef.
Inoltre “La compagnia italiana sali”, http://www.compagniaitalianasali.it/ metterà a disposizione i suoi sali iodati a completamento della sana degustazione. Il sale “Essenziale” sarà protagonista con il 50% di sodio in meno,“per un gusto ancora più croccante”.
Tuttofood
8 – 11 Maggio
Crisps4all
http://www.crisps4all.it/chi-siamo/
Padiglione 6 – stand K22
Milano
Per maggiori informazioni: www.tuttofood.it
The Sun’s Smile
Raffaela Anastasio
La Sommelier Consiglia – Il Rosè
Amici Carissimi,
Il Veneto, è la regione che annovera una forte produzione di vini D.O.C., la più numerosa per quantità.
Oggi voglio presentarvi una bollicina rosata dell’azienda Lamberti. Questa azienda sorge nelle vicinanze del Lago di Garda, segue l’onda di uno stile unico che l’ha portata al successo in tutto il mondo, ma soprattutto in Europa.
Si tratta di uno spumante profumato,
dal bouquet floreale e sapore fresco e fruttato. Ottenuto da uve di Pinot bianco, Pinot nero e Raboso.
È leggero, fresco ed aromatico di facile abbinamento.
Portiamolo con noi per dare un tocco di vivacità ai festeggiamenti della festa dei lavoratori.
Cheers.
Vinitaly 2017
Il 12 aprile, a Verona, si è conclusa la Cinquantunesima edizione del ” Vinitaly”, la più grande kermesse internazionale dedicata al settore vinicolo.
Oltre centomila metri quadrati di area espositiva hanno accolto 4.300 stand e 130mila visitatori, 50mila dei quali arrivati dall’estero.
Tantissimi eventi, degustazioni, conferenze, forum, seminari, hanno caratterizzato questa edizione.
La produzione vinicola è il fiore all’occhiello per il nostro paese, che si conferma, con circa 50 milioni di ettolitri prodotti nel 2016, per il secondo anno consecutivo, il primo produttore mondiale. Nonostante il perdurare della crisi e il calo dei consumi interni, l’anno scorso l’Italia è stato il secondo paese esportatore di vino (dietro ai cugini francesi) sia a volume con 20,6 milioni di ettolitri (+2,9%), sia in valore con 5,62 miliardi di euro (+4,3%).
Le date della kermesse per il prossimo anno sono state già fissate, dal 15 al 18 Aprile 2018.
Allora non ci resta che attendere il prossimo anno per conoscere ulteriori frizzanti novità.
http://www.vinitaly.com/
The Sun’s Smile
Raffaela Anastasio
Immagini Vinitaly 2016
Michelangelo Pugliese Capo Area Sud #Gruppo Italiano Vini
Sommelier #Antonella Coppola