EVENTI
Letto per voi – La Cattedrale del mare
Spagna. Principato di Catalogna, XIV secolo. Nel povero quartiere barcellonese della Ribera è in fase di costruzione la cattedrale di Santa Maria del Mar, voluta dal popolo. Arrivato nella città ancora in fasce, il piccolo Arnau resterà affascinato da quelle monumentali mura destinate ad assistere alla crescita del giovane e alle vicissitudini di una società in fermento.
Bernat Estanyol lascia frettolosamente tutto ciò che apparteneva da sempre alla sua famiglia per sfuggire alle persecuzioni del signore di Bellera, raggiungendo insieme al piccolo Arnau la città di Barcellona. Lì avrebbero ottenuto, trascorso un anno, un documento attestante la propria condizione di liberi cittadini, che li avrebbe protetti. Nonostante Barcellona fosse conosciuta nel principato come “città di liberi cittadini”, nascondeva un razzismo alimentato da una difficile convivenza tra cristiani, ebrei e musulmani e un sistema di caste che caratterizzavano la società medievale. Tutto ciò permise al giovane Arnau di entrare a far parte della comunità cittadina di lavoratori (Bastaixos) fedeli alla Vergine del Mar, scoprendo nel giovane amico Joan un fedele fratello.
La società spagnola stava crescendo molto rapidamente, ma l’organizzazione sociale, e in particolare quella contadina, non sarebbe riuscita a mantenere i ritmi di crescita per riuscire a sfamare tutta la popolazione. Le conseguenze furono le ribellioni del popolo…e poi la peste….
Il tempo passa ed il protagonista decide di lasciarsi tutto alle spalle. La sua ultima sfida sarà rappresentata dalla severa Inquisizione; anche in questo caso Arnau si affida alla Vergine del Mar.
Ildefonso Falcones de Sierra nato a Barcellona è uno scrittore ed avvocato spagnolo, ha pubblicato La Cattedrale del mare nel 2006. Il libro ha riscosso subito un successo strepitoso, in Italia pubblicato da Longanesi, ha vinto il prestigioso Premio Letterario Giovanni Boccaccio.
Leggendo La cattedrale del mare sei trascinato all’interno della narrazione, vivi in prima persona le conquiste, la sofferenza, senti sulla tua pelle la condizione di schiavitù provocata dalla nobiltà. Arnau, è un piccolo ”eroe medievale”, compie gesti di estremo coraggio nella lotta alla sopravvivenza nel rispetto della propria vita. Un Libro coinvolgente, scorrevole. Alla fine hai solo voglia di partire e visitare quei luoghi….
Io l’ho fatto ed è stato come fare un viaggio nel tempo seduta nei vicoli delle strada di Barcellona, accompagnata da Arnau.
Michy
Presentazione Libri – Il successo non è un caso di Bernard Hiller – Come diventare un attore di successo di Sergio Fabi
E’ stata presentata domenica 14 maggio 2017 alle 18.30 presso
Libreria Mondadori di Via Tuscolana, 771 in Roma la versione italiana
del rivoluzionario manuale ‘Il successo non è un caso’ di Bernard
Hiller, formatore dei migliori artisti di Hollywood e dei manager di
tutto il mondo.
Il prestigioso manuale fa parte della collana InteliBook dalla Inteli
Edizioni diretta da Donato Ciociola che ha editato anche un altro
manuale uscito in libreria e presentato contemporaneamente al libro di
Bernard Hiller “Come diventare un attore di successo” di Sergio Fabi.
Ad Intervistare gli autori sono stati Laura e Silvia Squizzato con
interventi dell’agente Giorgia Vitale.
“Il libro di Bernard Hiller – ha scritto Brett Ratner (Regista di
“X-men”) nella prefazione – vi aiuta a cambiare il modo in cui
guardate alla vostra carriera e alla vostra vita. Vi mostrerà come
raggiungere il vostro potenziale per avere successo e a vivere la vita
che avete sempre voluto. Hiller – dice Ratner- con il suo metodo
riesce ad individuare il blocco di un attore e ad aiutarlo a trovare
un percorso per realizzare il suo sogno d’ artista”. Le tecniche
insegnate di questo manuale rappresentano dunque elementi chiave molto
importanti nel creare un artista di successo.
Molti libri propongono una via temporanea verso il raggiungimento del
proprio sogno. Il senso di questo libro è quello di fornire un modo di
vivere, poiché, come dice l’autore “il successo non è un caso, il
successo è uno stile di vita”.
Il manuale di Sergio Fabi si avvale della prefazione di Michele
Placido e della postfazione di Carlo Verdone e contiene consigli di
molti attori come Alessandro Siani, Raoul Bova, Claudio Santamaria,
Valerio Mastandrea, Claudia Gerini, Francesca Neri ed altri 50 tra
registi, attori, produttori e casting.
Attraverso questi suggerimenti i ragazzi potranno conoscere il
percorso giusto per non fare passi falsi in un mondo fatto di tante
attese e poche certezze.
Finale gustoso per tutti gli ospiti intervenuti, in quanto hanno potuto provare
molte leccornie del Sud Italia : dalla famosa “Zizzona” di Battipaglia
prodotta dal caseificio “La Fattoria” ad una selezione di prodotti
tipici cilentani della organizzazione di produttori Terra Orti.
The Sun’s Smile
Raffaela Anastasio
Perugia Love Film Festival 2017