The Sun's Smile
  • HOME
  • BIOGRAFIA
  • BLOG
  • NEWS 360°
    • EVENTI
    • TEATRO
      • Visto per Voi – Teatro
      • Audizioni
      • Teatro Risorse
    • Visto per Voi – Cinema
    • Letto per Voi
    • La Sommelier consiglia
    • Lo Chef Consiglia
  • RED SHOES
    • Rassegna Stampa
    • Trailer
    • Venezia 2020
    • Produzione
    • Foto Backstage
  • MEDIA
    • FOTO
    • VIDEO
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Flickr
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin

EVENTI

Eventi

TERRA DI SIENA FILM FESTIVAL EDIZIONE 22

Grandi anteprime al Terra di Siena International Film Festival – Siena, 25/30 settembre 2018.
il Direttore Artistico del Terra di Siena International Film Festival, Antonio Flamini, e la presidente Maria Corbelli hanno presentato in questa edizione 2018  film in prima nazionale di un estremo valore artistico e attesissimi da critica e pubblico.

Si tratta del film di Spike Lee “Blackkklansman” (USA), della pellicola di Terry Gilliam “L’uomo che uccise Don Chisciotte” (Gran Bretagna) e della scoppiettante e intelligente commedia di Olivier Assayas con Juliette Binoche “Non fiction” (Francia) che si vanno ad aggiungere alle altre prime internazionali come il film “Augie” di Valentina Quinn che narra la vita di Augie Nieto, lo Steve Jobs del Fitness Industry, e “Splipaway” della regista russa Julia Butler.

Al Festival il focus è stato il cinema italiano soprattutto con proiezioni in prima assoluta di opere prime e seconde alla scoperta di giovani talenti. Molto attesa l’anteprima assoluta del film di Manuela Teatini con Vittorio Sgarbi ”Artbackstage: la passione e lo sguardo” che si inquadra benissimo con gli eventi in partnership con Opera Civita che si sono tenuti nel mese di settembre e che proseguono con gli allestimenti temporanei fino a fine anno.

La cerimonia di premiazione del tradizionale “SANESE D’ORO” si è tenuta sabato 29 settembre nella splendida cornice dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena.

Tra i numerosi ospiti,  Valentina Quinn, la regista russa Julia Butler, Vittorio Sgarbi, l’attore britannico Vincent Riotta Premio alla Carriera il “Seguso Award”, l’attrice Francesca Inaudi, Stefania Sandrelli premiata come “Personaggio dell’anno”, il Campione del Mondo Paolo Rossi, Sebastiano Somma e il giovanissimo talento Edoardo Tarantini nel cast internazionale del film di Louis Nero “The Broken Key”.

Un cartellone ricchissimo dunque con 7 film italiani, 7 internazionali, 3 prime assolute, 34 cortometraggi, 4 documentari. Come sempre i giovani sono stati i protagonisti di questo Festival in quanto membri della giuria del concorso dei lungometraggi.

Una sfida vinta del Direttore Artistico del Festival, alla guida da quattro anni della manifestazione, che vuole il Terra di Siena, oltre che vetrina internazionale di star, come punto di riferimento e di incontro tra attori, registi, produttori per uno scambio culturale di progetti che guardano al futuro senza perdere di vista la qualità dell’arte cinematografica.
Un’edizione 2018 ricchissima, di seguito la lista dei premiati.

LUNGOMETRAGGI:
1. Miglior film italiano – Aspettando la Bardot
2. Premio alla carriera attrice Stefania Sandrelli
3. Premio migliore attrice – Francesca Inaudi
4. Premio “Città di Siena” – Francesca Inaudi
5. Seguso Award alla carriera attore Vincent Riotta
6. Personaggio dell’anno Premio produttore
del futuro Paolo Rossi
7. Premio miglior film straniero a Julia Butler – SLIPAWAY
8. Premio della critica al film THE STRANGE SOUND OF HAPPINESS
9. Gran Premio della giuria al film STATO EBBREZZA
10. Migliore regia film ita. a D.Germani per NINNA NANNA
11. Premio CINECIBO al film NINNA NANNA
12. Premio miglior regista straniero – AUGIE- V.Quinn
13. Premio del pubblico al film OLTRE LA NEBBIA-Giuseppe Varlotta
14. Premio miglior opera prima a Isabel Russinova per L’INCREDIBILE STORIA DELLA SIGNORA DEL TERZO PIANO
15. Migliore sceneggiatura a Claudio Sestrieri per il film SEGUIMI
16. Premio al miglior attore a Nicola Nocella
17. Premio al miglior produttore a Claudio Bucci
18. Premio “Manuel De Sica” a Francesco Traversi

Menzione speciale attrice non protagonista Simona Borioni

Miglior documentario a Jordan River per CARAVAGGIO

CORTOMETRAGGI:
1. Miglior corto italiano – Anna Maria Liguori – LA NOTTE PRIMA
2. Miglior corto internaz. – a Jan Hendrik Verstraten -THESSALUS AND MEDEA
3. Premio alla migliore regia sezione corti – Francesco Colangelo
4. Premio al miglior attore corti – Sebastiano Somma
5. Premio CINECIBO speciale – Sebastiano SOMMA
6. Premio migliore attrice corti – Emanuela Ponzano
7. Premio “Città di Siena” corti – Dani Fiorenza
8. Premio miglior corto opera prima – Eleonora Ivone
per il corto APRI LE LABBRA
9. Premio della critica al corto CINDERENTOLA
10. Premio giuria dei giovani – Pierfrancesco Campanella
per il corto PENSIERO GIALLO
11. Premio del pubblico – Max Nardari
per il corto L’AMORE NON HA RELIGIONE
12. Migliore sceneggiatura – Adelmo Togliani
per il corto LA MACCHINA UMANA
13. Premio corto Cineturismo – Laszlo Barbo
per il corto NON HO L’ETA’
14. Premio corto sociale – Gabriel Jenkinson
per il corto PAURA DELL’IGNOTO

15. menzione speciale – Isabella Weiss di Valbranca
16. per il corto UNA DI TROPPO
17. menzione speciale – Raffaela Anastasio
per il corto SPRING DREAMS
18. menzione speciale – Donato Ciociola
RUNNING LOVE
19. menzione speciale opera prima – Federica Cipolla
per il corto ANITA
20. Menzione speciale attore – Philippe Boà
21. Premio speciale della giuria – Maria Grazia Nazzari
per il corto PIU’ DATA CHE PROMESSA

Attendiamo cosa ci riserverà la prossima edizione.

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

/0 Commenti/da
http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2018/09/siena2018.jpg 1985 1418 Raffaela Anastasio http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/02/logo_sun_smile-2.jpg Raffaela Anastasio2018-10-06 13:29:332022-09-25 17:30:37TERRA DI SIENA FILM FESTIVAL EDIZIONE 22
Eventi

Le giornate del cinema Lucano – Speciale Masterclass John Landis

La seconda giornata del Festival a Maratea si svolge nella bellissima location dell’Hotel Santavenere in compagnia del mito del cinema Hollywoodiano John Landis. Una carriera fatta di tanti successi come : Animal House, nel 1978, con John Belushi. Due anni dopo si garantisce non solo la celebrità internazionale, ma un posto nella storia del cinema grazie a The Blues Brothers (1980), scritto insieme a Dan Aykroyd, protagonista del film accanto a Belushi. Nel cast compaiono leggende della musica come Ray Charles, Aretha Franklin, James Brown, Cab Calloway e John Lee Hooker, che danno vita, insieme ai due protagonisti, a quella che è considerata una delle più belle colonne sonore della storia del cinema., e poi Thriller, Una poltrona per due, Il principe cerca moglie e tanti altri. 

John cordiale e disponibile, racconta di essere stato un fattorino, di aver partecipato ad alcuni film in qualità di comparsa o stuntman in alcuni film Western, come ” Il mio nome è nessuno” prodotto da Sergio Leone, in cui si è divertito molto.

Poi con Animal House il successo. Ha capito che il suo era un buon film dal fatto che poteva andare in tintoria a ritirare gli abiti ed in libreria a comprare libri senza badare al costo.

Agli appassionati di cinema, e agli attori in erba dice che il mondo del cinema sta cambiando. Con l’avvento delle piattaforme come Netflix ed Amazon, che stanno rivoluzionando il modo di vedere film e di farne, tutto diventa più complicato, ma guardare un film al cinema non sarà mai come guardarlo a casa o dal computer o in giro su di un tablet. La sala cinematografica riserva sempre una qualità e delle emozioni che le piattaforme non trasferiscono. Con un biglietto di 8 euro in Italia possiamo accedere alla sala per un film che è costato milioni di dollari, con centinaia di ” operai” che vi hanno lavorato, spesso ci si dimentica anche di questo.

Del cinema italiano adora ” I soliti ignoti” film che non morirà mai, non ha visto nessuna serie italiana che ha avuto successo anche internazionale come Gomorra, e ama i fratelli Taviani. Con un sorriso ricorda che in Italia abbiamo una bellissima tradizione cinematografica e se avesse la possibilità farebbe un film nel nostro paese anche domani.

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

/0 Commenti/da
http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2018/07/festival-maratea-2018.png 176 286 Raffaela Anastasio http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/02/logo_sun_smile-2.jpg Raffaela Anastasio2018-07-27 17:18:142022-09-25 17:32:34Le giornate del cinema Lucano - Speciale Masterclass John Landis
Eventi

Le giornate del cinema Lucano 2018 – Day one

Il 24 luglio 2018 alle ore 21.00, nella meravigliosa cornice dell’Hotel Santavenere si è tenuta la Decima edizione delle  “Giornate del Cinema Lucano, Premio internazionale Basilicata”.

In una location tutta nuova immersa nel verde e nei profumi della città di Maratea, questa decima edizione ci preavvisa che sarà una tra le migliori di questi ultimi dieci anni.

Sul palco ad accogliere gli ospiti e ad intrattenere il pubblico numeroso, sono stati Beppe Convertini e Janet De Nardis, amici di vecchia data del Festival.

Molti ospiti si sono avvicendati sul nuovo e bellissimo palco del Festival, tra cui il mitico Paolo Rossi, campione del mondo 1982. Un’esplosione di emozioni il documentario in suo onore. Il campione ha raccontato di come non è stato facile realizzare il suo sogno, in quanto non fisicamente adatto per essere un calciatore, ma non ha mai mollato. Dopo la coppa del mondo e pallone d’oro la sua carriera calcistica termina a 30 anni, ma la passione per il calcio è immensa e si dedica ad altre attività collaterali, e ad un’altra sua grande passione l’arte ( una sua mostra sarà  in giro per l’Italia). Paolo Rossi lascia il palco con un premio a lui dedicato e ad attenderlo un caloroso gruppo di ragazzi e bambini emozionati.

Lo show continua con la presentazione di uno tra i produttori più amati e di maggior successo in Italia,  Marco Belardi. produttore di grandi registi come Paolo Virzì, ( La pazza gioia) Gabriele Muccino ( A casa tutti bene) Paolo Genovese ( Perfetti sconosciuti, The Place).  Marco Belardi racconta come un Film principalmente parta da una buona sceneggiatura, a seguire un buon regista e poi un buon cast di attori. Il modo in cui racconta l’iter per arrivare ad un buon prodotto finale sembra molto semplice, ma poi spiega che semplice non lo è affatto, occorre anche un po’ di intuizione. Alla domanda posta in merito ad i suoi progetti futuri, Marco inizia ad elencare una serie di nomi e di progetti …. in uscita l’8 novembre “Notti Magiche”di Paolo Virzì – marito di Micaela Ramazzotti – che ha cosceneggiato anche il prossimo film di Checco Zalone. Oltre al film della Archibugi, ha in sviluppo i prossimi film di Paolo Genovese, Paolo Virzì, Gabriele Muccino, la serie internazionale ”Colt” basata su un’idea di Sergio Leone, creata e diretta da Stefano Sollima, e il debutto in tv del Premio Oscar Giuseppe Tornatore con la serie tratta dal romanzo di Luigi Natoli ”I Beati Paoli”. 

Sotto le stelle del cielo marateota una nuova stella illumina il palco delle Giornate del cinema Lucano, Caterina Shulha. Giovane e brillante attrice, nel ruolo di una punk con il pancione nell’opera prima di Simone Spada, Hotel Gagarin. Un film girato in Armenia, in cui Caterina racconta di essersi molto divertita nonostante il freddo. 

Si conclude cosi’ la prima serata delle ” Giornate del cinema Lucano”, con l’attesa delle nuove sorprese che questa decima edizione ci riserverà.

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

/0 Commenti/da
http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2018/07/festival-maratea-2018.png 176 286 Raffaela Anastasio http://www.thesunsmile.com/wp-content/uploads/2017/02/logo_sun_smile-2.jpg Raffaela Anastasio2018-07-25 12:17:202022-09-25 17:32:45Le giornate del cinema Lucano 2018 - Day one
Pagina 11 di 24«‹910111213›»

Eccomi: Raffaela Anastasio

Ispirata dai tramonti accompagnati dalla musica di Einaudi e da un bicchiere di birra ghiacciato.

Vai alla biografia

Instagram

Instagram non ha restituito un 200. Seguimi!
Popolare
  • Letto per Voi – Il giorno prima della felicitá
  • Audizioni – Rosso Napoletano
  • “La Signora M” approda al Lido di Venezia, ispirato...
  • Il Malocchio
  • MARATEALE PREMIO INTERNAZIONALE BASILICATA -XVI EDIZION...
  • LEI…ricordi passati di un vivo presente.
  • Il Generale
  • Notte
  • 4 Ottobre
  • La Signora
Recente
  • Letto per Voi – Il giorno prima della felicitá
  • Audizioni – Rosso Napoletano
  • “La Signora M” approda al Lido di Venezia, ispirato...
  • Il Malocchio
  • MARATEALE PREMIO INTERNAZIONALE BASILICATA -XVI EDIZION...
  • VISTO PER VOI – THE FALL GUY
  • VISTO PER VOI – BACK TO BLACK
  • MEGLIO STASERA – UN QUASI ONE MAN SHOW…
  • PREMIO ANTENNA D’ORO PER LA TIVVU’ – ...
  • VISTO PER VOI – OPPENHEIMER
Commenti
Tags
antonio flamini attore ATTORI audizioni book cantanti cartellone Cartellone 2019 - 2020 casting chef CINEMA Fabrizio Pacifici famiglia fantasie festival FILM Giuseppe Ruotolo gruppo italiano Vini letture libri libro memorie movie musica musical Napoli Nicola Timpone nuova stagione patate provini racconti regista ricette Ricordi roma Sala Umberto sommelier Stefano Fresi storie teatro Teatro Brancaccio teatro della cometa teatro Eliseo vendemmia vino
Maggio: 2025
L M M G V S D
« Lug    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Categorie

© Copyright - The sun's smile - Tutti i diritti riservati | Made in Inteli Comunicazione
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Flickr
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
Scorrere verso l’alto